Si afferma, sin dalla nascita, come la più grande fabbrica, in Italia, di pannelli fotovoltaici a film sottile: avrà una capacità produttiva annuale di pannelli per 160 MW, che, nei prossimi anni, sarà incrementata a 480 MW. Prende corpo da un accordo, firmato oggi, tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. L’impianto, che nascerà a Catania, partirà a produrre all’inizio del prossimo anno, cioè nei primi mesi del 2011. L’operazione richiederà un investimento di 320 milioni di euro e sarà finanziata per mezzo di una combinazione di capitale proprio, incentivi statali e project financing. Ogni partner sottoscriverà un terzo del capitale – un contributo previsto fino a 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali – e deterrà un terzo delle azioni della nuova joint venture. La genesi dell’accordo di oggi è rintracciabile nel Memorandum of Understanding, firmato a maggio 2008, da Enel Green Power e Sharp per lo sviluppo di una partnership strategica nel settore del fotovoltaico, a cui si è unita successivamente la STMicroelectronics. L’importanza dell’intesa odierna è anche nel fatto consociativo inedito: sono insieme per la prima volta tre indiscussi protagonisti della tecnologia e dell’industria in una alleanza paritetica per sviluppare l’industria del solare alla quale apportano le loro specifiche competenze: Enel Green Power, nello sviluppo del mercato delle fonti rinnovabili a livello internazionale e nel project management; Sharp, nella tecnologia esclusiva del film sottile a tripla giunzione in produzione da primavera 2010 nella fabbrica di Sakai, in Giappone; ed STMicroelectronics nelle capacità manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all’avanguardia tecnologica come la microelettronica. La produzione della fabbrica di Catania potrà rispondere alla domanda proveniente dai mercati dell’Europa, del Medioriente e dell’Africa (regione EMEA). Al contempo, Enel Green Power e Sharp hanno firmato un’altra intesa per la realizzazione di campi fotovoltaici con una capacità installata intorno a 500 MW nell’area del Mediterraneo (entro la fine del 2016). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...