Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Siglata una joint venture tra Inprogest SpA e Solar Integrated Technologies Posted on 11 Settembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Inprogest SpA, leader nel settore energetico in Italia, e la Solar Integrated Technologies GmbH, una società per la produzione, vendita e installazione di tetti solari in tutta Europa hanno firmato un accordo per la realizzazione in joint venture di un impianto fotovoltaico da installare sulle coperture di capannoni industriali, edifici residenziali e simili. La fornitura,
Efficienza energetica: prorogato il termine per richiedere la detrazione del 55% Posted on 3 Settembre 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti C’è ancora tempo per poter godere della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica su pavimenti e coperture, perché il termine per la comunicazione online dei redditi fissato ordinariamente al 31 luglio di ogni anno è slittato di due mesi (30 settembre) per effetto della Legge n. 129 del 2 agosto 2008. L'articolo 3
Detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica, esclusi gli “immobili merce” Posted on 30 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gli interventi di riqualificazione energetica realizzati da una impresa di costruzione sugli “immobili merce” non possono beneficiare della detrazione IRPEF del 55%. Lo afferma l’Agenzia delle entrate nella Risoluzione n. 303/E del 15 luglio 2008. Il quesito è stato posto da una impresa di costruzione e ristrutturazione edilizia, che ha acquistato una unità immobiliare di
Accreditamento on-line per certificatori energetici in Emilia-Romagna Posted on 25 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È operativo il sistema di accreditamento dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici dell’Emilia-Romagna: tecnici e società possono compilare on line la richiesta e avviare la procedura di accreditamento. Il sistema di accreditamento segue l’entrata in vigore dal’1 luglio dell’atto di indirizzo e coordinamento dell’Assemblea legislativa sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure
Il GSE presenta il Rapporto 2007 sulle fonti rinnovabili in Italia Posted on 24 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Prosegue in Italia la crescita di nuovi impianti a fonti rinnovabili: al 31 dicembre 2007 in esercizio 1.335 impianti incentivati con i certificati verdi e 4.841 impianti fotovoltaici incentivati con il Conto Energia. Il Presidente Carlo Andrea Bollino e l’Amministratore Delegato Nando Pasquali hanno presentato il Rapporto 2007 che illustra le attività del GSE nel
Varato Piano di azione della UE per le nuove tecnologie e l’ambiente Posted on 23 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La salvaguardia dell’ambiente è una delle priorità della Commissione europea, che ha appena lanciato un pacchetto di misure volte a migliorare le prestazioni ambientali e in particolare l'efficienza energetica dei prodotti e stimolare l'immissione sul mercato di prodotti eco-compatibili. Il dispositivo comunitario è improntato, in particolare, su una serie di azioni – alcune volontarie, altre
Abolito il certificato energetico dell’edificio in caso di compravendita Posted on 22 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel caso di compravendita di un intero immobile o della singola unità immobiliare, non è più obbligatorio allegare l'attestato di certificazione energetica all'atto di compravendita e nel caso di locazione non è più necessario metterlo a disposizione del conduttore. Queste le principali modifiche introdotte dal D.L. 112/2008 recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la
Certificazione energetica, lettera del WWF ai deputati Posted on 22 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il WWF Italia ha espresso la sua ferma opposizione all’emendamento presentato dal Governo al DL 112/08 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”), nella parte in cui abroga alcuni commi del Decreto legislativo 192/05 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia). In
Senza l’attestato di certificazione energetica edilizia si affossa il risparmio energetico Posted on 21 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Kyoto Club chiede il ritiro dell'emendamento presentato dal Governo che prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici Il Kyoto Club è sconcertato dall'emendamento presentato a firma del Governo, nel corso della seduta congiunta delle Commissioni di Bilancio e Finanza della Camera dei Deputati del 10 luglio,
Marche: pubblicata la legge sull’edilizia sostenibile Posted on 9 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È stata pubblicata la legge n. 14 del 17 giugno 2008 “Norme per l'edilizia sostenibile” sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Nel rispetto del Dlgs 192/2005 relativo al rendimento energetico nell’edilizia, e in armonia con la direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, la legge marchigiana definisce le tecniche e
Toscana: via libera al Piano energetico, entro 2020 -20% CO2 e +20% rinnovabili Posted on 8 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Via libera dal Consiglio regionale della Toscana al nuovo Piano di indirizzo energetico, che punta entro il 2020 a ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica, abbattere di un altro 20% i consumi energetici e incrementare del 20% l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Per far questo la Toscana punta su un mix produttivo composto
La città e la forma dell’energia Posted on 8 Luglio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Vice Presidente dell’ENEA, Cristina Battaglia, introducendo i lavori del workshop “La città e la forma dell’energia” ha dichiarato: “A fronte della crescita dei consumi energetici che si registra soprattutto nelle città, delle spese sempre più alte a cui le amministrazioni locali sono costrette a far fronte per il funzionamento delle infrastrutture, occorre definire un