Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Indice degli argomenti: Alta tecnologia e sostenibilità Un distretto che pensa al benessere Lo studio di architettura SOM ha guidato la creazione di un piano generale per riqualificare una ex zona industriale al confine orientale di Parigi, il quartiere Charenton-Bercy, per trasformarlo in un distretto urbano altamente connesso. Il progetto è uno dei 52 siti che compongono il piano di sviluppo “Grand Paris” che mira a collegare il centro di Parigi con i suoi sobborghi. Il progetto di SOM propone un distretto urbano che incorpora una torre residenziale a energia zero, un edificio dalla forma circolare e dallo stile contemporaneo, che formerà il cuore di un nuovo hub tecnologico dedicato alla realtà virtuale, e un hotel. “Nello scrivere il piano generale, abbiamo cercato di dare il nostro contributo nel portare una nuova prospettiva internazionale, perfezionando la stretta collaborazione con il nostro team locale per fornire un’integrazione sensibile all’interno della comunità già esistente”, ha affermato il direttore di SOM Daniel Ringelstein. Alta tecnologia e sostenibilità Come anticipato, la riqualificazione del quartiere sarà caratterizzata da una torre alta 180 metri progettata secondo i migliori criteri dell’efficienza energetica, necessari a garantire energia zero, e da un edificio circolare di pochi piani che formerà il cuore di un nuovo hub tecnologico per Parigi. Con un focus sulla tecnologia della realtà virtuale, questa struttura innovativa riunirà una comunità di designer e sviluppatori per vr, ar, cgi, animazione e videogiochi. Lo sviluppo ha un’agenda altamente sostenibile: oltre agli edifici chiave che puntano ad essere energeticamente autosufficienti, un terzo del sito sarà riservato a spazi verdi, mentre un ulteriore terzo sarà occupato da edifici con tetti verdi. Il grattacielo sostenibile è attentamente integrato a livello del suolo rispetto al piano di sviluppo, avrà una nuova piazza che donerà nuova linfa alla vita sociale e umana di Charenton. Un distretto che pensa al benessere Insieme alla torre, all’edificio circolare , all’hotel e agli spazi verdi, il quartiere includerà una nuova scuola elementare, una piscina pubblica, un centro fitness e una rete di spazi pubblici all’aperto. Un ponte giardino con una forte connotazione paesaggistica attraverserà le linee ferroviarie della vicina stazione per collegare il distretto con il suo contesto urbano, dal Bois de Vincennes alla Senna. Il grattacielo inoltre, fanno sapere gli architetti, crea un nuovo modello per vivere a Parigi, con appartamenti simili a loft che si affacciano su giardini sospesi sopra la strada. “Come parte di una più ampia strategia ambientale, la torre di Charenton-Bercy diventerà uno degli edifici più sostenibili in Europa”, ha affermato Yasemin Kologlu, Direttore associato di SOM. Si prevede inoltre che il distretto diventi uno dei primi ad essere accreditato con il WELL Community Standard ™ sostenendo la salute e il benessere attraverso una progettazione inclusiva, integrata e resiliente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...