Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Da scarti a risorse: i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti possono diventare materie prime seconde. Con questo obiettivo il Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della città di Milano, lancia Circular Biocarbon, progetto internazionale finalizzato a recuperare biopolimeri e minerali a cui dare una seconda vita. L’iniziativa è finanziata con 23milioni di euro, di cui 2,5 assegnati a Gruppo CAP, da BBI-JU, consorzio pubblico-privato composto dall’Unione Europea e da aziende e istituti di ricerca di vari Paesi europei con la volontà di applicare tecnologie e processi per il recupero di materie prime seconde. Un impianto innovativo alle porte di Milano Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni, alla porte di Milano, e nell’impianto gemello di Saragozza, in Spagna, questi rifiuti potranno essere trasformati per la produzione di bioplastiche, di fertilizzanti e di grafene per uso a livello industriale. La BioPiattaforma è un impianto a emissioni zero costruito proprio nel nome della transizione ecologica: integra termovalorizzatore e depuratore in modo da poter di trattare fanghi da depurazione e rifiuti umidi per estrarre preziose materie prime seconde che possono essere riutilizzate e reimmesse nel processo circolare. Con l’avvio del progetto Circular Biocarbon la BioPiattaforma di Gruppo CAP utilizzerà una parte delle 30.000 tonnellate all’anno di rifiuti umidi raccolti in 6 comuni lombardi: Sesto San Giovanni, Pioltello, Cormano, Segrate, Cologno Monzese e Cinisello Balsamo. Il modello potrà essere replicato in futuro anche in altri impianti del Paese. Circular Biocarbon, un progetto di economia circolare Dopo una prima fase di studio, i processi diverranno operativi nel 2023 e saranno a regime dal 2024. Si calcola che si potranno recuperare oltre 500 tonnellate all’anno di PHA (polidrossialcanonato) da utilizzare per produrre bioplastiche biodegradabili e prive di petrolio. E si otterrà anche un minerale, la struvite, utile per la produzione di biofertilizzanti. Il PHA verrà conferito all’azienda italiana Novamont, che utilizzerà o biopolimeri per la produzione di teli biodegradabili da usare in agricoltura per la pacciamatura. La struvite invece sarà trasformata dall’azienda francese Agro Innovation International per produrre fertilizzanti con proprietà biostimolanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...