Da scarti a risorse: i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti possono diventare materie prime seconde. Con questo obiettivo il Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato della città di Milano, lancia Circular Biocarbon, progetto internazionale finalizzato a recuperare biopolimeri e minerali a cui dare una seconda vita. L’iniziativa è finanziata con 23milioni di euro, di cui 2,5 assegnati a Gruppo CAP, da BBI-JU, consorzio pubblico-privato composto dall’Unione Europea e da aziende e istituti di ricerca di vari Paesi europei con la volontà di applicare tecnologie e processi per il recupero di materie prime seconde. Un impianto innovativo alle porte di Milano Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni, alla porte di Milano, e nell’impianto gemello di Saragozza, in Spagna, questi rifiuti potranno essere trasformati per la produzione di bioplastiche, di fertilizzanti e di grafene per uso a livello industriale. La BioPiattaforma è un impianto a emissioni zero costruito proprio nel nome della transizione ecologica: integra termovalorizzatore e depuratore in modo da poter di trattare fanghi da depurazione e rifiuti umidi per estrarre preziose materie prime seconde che possono essere riutilizzate e reimmesse nel processo circolare. Con l’avvio del progetto Circular Biocarbon la BioPiattaforma di Gruppo CAP utilizzerà una parte delle 30.000 tonnellate all’anno di rifiuti umidi raccolti in 6 comuni lombardi: Sesto San Giovanni, Pioltello, Cormano, Segrate, Cologno Monzese e Cinisello Balsamo. Il modello potrà essere replicato in futuro anche in altri impianti del Paese. Circular Biocarbon, un progetto di economia circolare Dopo una prima fase di studio, i processi diverranno operativi nel 2023 e saranno a regime dal 2024. Si calcola che si potranno recuperare oltre 500 tonnellate all’anno di PHA (polidrossialcanonato) da utilizzare per produrre bioplastiche biodegradabili e prive di petrolio. E si otterrà anche un minerale, la struvite, utile per la produzione di biofertilizzanti. Il PHA verrà conferito all’azienda italiana Novamont, che utilizzerà o biopolimeri per la produzione di teli biodegradabili da usare in agricoltura per la pacciamatura. La struvite invece sarà trasformata dall’azienda francese Agro Innovation International per produrre fertilizzanti con proprietà biostimolanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...