Il GSE, per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti fotovoltaici incentivati, ha predisposto un documento per la definizione delle “Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia”. Nel caso in cui a un impianto fotovoltaico vengano apportate modifiche, il documento tecnico presenta le proposte del GSE in merito alla definizione dei criteri da seguire, nel rispetto delle norme di riferimento, per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia mediante la formulazione di specifici spunti per la consultazione. Tra le possibili casistiche il GSE individua: spostamento dell’impianto modifiche del punto di connessione dell’impianto variazione della modalità installativa sostituzione dei componenti d’impianto interventi di modifica della configurazione elettrica riduzione della potenza di impianto e dismissione dell’impianto potenziamenti non incentivati variazione della proprietà del sito di installazione degli impianti cambio di titolarità degli impianti variazione del regime di cessione in rete dell’energia prodotta dall’impianto e/o del regime commerciale di valorizzazione della stessa. I criteri indicati nel Documento del GSE sono coerenti con le vigenti disposizioni normative volte a fissare un tetto agli oneri di incentivazione alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici nella misura stabilita dal decreto ministeriale 5 luglio 2012.“Pertanto, al fine di evitare che eventuali modifiche apportate agli impianti nel corso del periodo di incentivazione possano comportare il superamento del predetto tetto, è opportuno determinare un valore limite, in termini di energia incentivabile, per ciascun impianto incentivato in Conto Energia.Infatti, si precisa che, in ragione del quinto Conto Energia, che ha individuato in 6,7 miliardi di euro l’anno il costo indicativo cumulato degli incentivi alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, non sono incentivabili gli interventi che comportino incrementi della producibilità dell’impianto ad eccezione di quelli che rientrino nei limiti derivanti dal calcolo della soglia massima di energia incentivabile”. I soggetti interessati potranno trasmettere eventuali osservazioni e proposte al seguente indirizzo e-mail [email protected] entro il 6/03/2015. Scarica il documento Criteri generali per la definizione di regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...