Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Luci e ombre di un mercato, quello del fotovoltaico italiano che, comunque, gode di buona salute e cresciuto con tassi record negli ultimi anni. Dopo la grande performance del 2010, anche il nuovo anno conferma questa crescita eccezionale: secondo gli ultimi dati del GSE (gestore dei servizi elettrici), infatti, nei primi otto mesi le nuove installazioni hanno consentito di raggiungere una potenza accumulata pari 10,5 GW, che le stime valutano oltre i 14 GW alla fine del 2011. Ma quali sono le prospettive per i prossimi anni e quale il futuro dell'industria nazionale fv nazionale, alla luce dei profondi cambiamenti in atto nelle dinamiche competitive a livello mondiale e delle modifiche introdotte nel regime di incentivazione introdotte dal Quarto conto energia? Dati che proiettano l'Italia al primo posto nella classifica mondiale per capacità installata annua, consacrando il nostro Paese come leader mondiale nell'utilizzo di questa tecnologia – ha sottolineato Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club.Al tempo stesso, però, stiamo assistendo a una profonda trasformazione nell'impiego dei sistemi fv, che nei prossimi anni sarà sempre più orientato verso le installazioni sugli edifici a discapito dei grandi parchi solari che finora hanno sostanzialmente fatto da traino allo sviluppo del settore. Una trasformazione favorita dal nuovo regime di incentivazione e che apre nuove ed eccezionali prospettive di sviluppo per la nostra industria. Per le imprese italiane puntare allo sviluppo di tecnologie innovative, pensate per consentire l'integrazione degli impianti nelle strutture architettoniche degli edifici è sicuramente una delle strade per affrontare le sfide di un mercato globale che vede le imprese asiatiche avvantaggiate dai minori costi di produzione e dalle politiche di sostegno alla produzione adottate dai loro governi. Le enormi potenzialità di crescita del fv italiano e il ruolo crescente che questa tecnologia avrà nel mix energetico nazionale sono state sottolineate da Agostino Re Rebaudengo, neo-presidente di Aper, l'associazione dei produttori di energie rinnovabili. "I risultati del referendum dello scorso giugno che hanno portato alla cancellazione del piano per il nucleare del governo, hanno aperto scenari molto promettenti per il futuro delle rinnovabili e del fotovoltaico. Il Piano d'azione nazionale per l'energia, infatti, prevedeva un fabbisogno elettrico lordo di 330 Twh per il 2020, soddisfatto rispettivamente da fonte fossili, per 187 TWh, rinnovabili, 98 Twh, e nucleare, 90 Twh – ha spiegato Rebaudengo -. Ora la quota del nucleare dovrà essere ripartita tra le prime due: in questo scenario l'obiettivo è di arrivare a produrre con le rinnovabili circa 150 TWh al 2020, arrivando quindi a soddisfare con energie pulite circa il 50% della domanda". Un obiettivo ambizioso, nel quale una parte rilevante spetterà alle tecnologie fv, ma che per essere raggiunto richiede il superamento di alcuni ostacoli che ancora ne limitano lo sviluppo e frenano gli investimenti, come ad esempio la razionalizzazione e velocizzazione degli iter autorizzativi e la stabilità del regime di incentivi. Su questo ultimo punto, in particolare si è soffermato Gianni Chianetta, presidente di Assosolare, associazione nazionale dell'industria fotovoltaico. Come associazione abbiamo più volte sottolineato alcuni aspetti non felici del Quarto conto energia, come la creazione del registro per i grandi impianti, il limite degli 8 GW per le installazioni sui terreni agricoli. A questo si aggiunge la mancanza di una chiara strategia energetica condivisa. Tutti aspetti che devono essere superati- spiega Chianetta -. Tuttavia, le nuove norme hanno introdotto anche alcune novità che possono aiutare lo sviluppo dell'industria: penso ai premi riconosciuti ai prodotti più innovativi, ai sistemi perl'integrazione architettonica e per l'efficienza energetica, oltre ad aver fissato l'obiettivo dei 23 GW di installazioni al 2016, che danno nuove prospettive di medio e lungo termine al futuro del settore. Su questi ultimi punti concorda Valerio Natalizia, presidente di ANIE-GIFI. "Il tema dell'innovazione, della ricerca di soluzioni più efficienti, sono fattori che possono aiutarci a vincere le sfide di un mercato globale, dove la competizione è sempre più agguerrita – ha spiegato Natalizia -. Ma la filiera fotovoltaica italiana ha già dimostrato di avere la forza e tutte le carte in regole per giocarsi la partita. Ovviamente, occorre anche un nuovo approccio, non focalizzato solo sulla produzione dei moduli in senso stretto, ma che sappia guardare anche ad tutti gli altri componenti di un impianto e ai servizi legati alla sua gestione. Penso, ad esempio al discorso dell'elettronica applicata al fv, campo nel quale l'Italia è ai massimi livelli, alla produzione di componenti dei sistemi, che ormai rappresentano la quota maggioritaria del costo degli impianti, ai servizi di manutenzione e controllo. Attività che possono creare ricchezza e posti di lavoro di alto profilo tecnologico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...