Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’allarme delle Associazioni green perché il Senato ha bocciato l’emendamento che ridurrebbe gli oneri in bolletta grazie alle rinnovabili Associazione Consumatori Codici, Italia Solare, Greenpeace, Legambiente e WWF Italia in un comunicato congiunto denunciano che il governo sta ostacolando le rinnovabili a favore delle grandi lobby delle fossili. In commissione ambiente in Senato è infatti in discussione DDL Concorrenza che prevede, come provvedimento in tema di energia, l’abolizione nel gennaio 2018, del mercato di tutela nelle forniture di energia. Il che significa che non ci sarà più certezza di un prezzo vincolato e che “gli utenti o si scelgono un fornitore o finiranno nel cosiddetto mercato di salvaguardia, pagando certamente l’energia il 40% in più del costo attuale”. Per ridurre gli oneri di sistema a carico dei consumatori e permettere il pieno accesso alle fonti rinnovabili nel mercato, le associazioni hanno presentato alcuni emendamenti (in particolare all’ Art. 33-bis. Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema): emendamenti che sono stati affossati con la votazione di 9 contrari e 6 favorevoli (Girotto M5S, Cstaldi M5S, Valdinosi PD, Consiglio Lega N., Pelino FI e Perrone COR). Le associazioni denunciano che il mancato recepimento di questi emendamenti porterà a un forte incremento delle bollette degli italiani, derivante dal fatto che oltre alla fine della tutela, in quello che viene definito il “Libero Mercato” c’è il rischio di un continuo incremento degli oneri di sistema per continuare ad aiutare lobby di ogni tipo (industrie energivore, grandi utilities, petrolieri…). Le associazioni ambientaliste fanno notare che il Governo è sempre molto green a parole e fa proclami a tutela delle fasce deboli di reddito, ma nei fatti si è schierato a favore dell’energia fossile e di costi altissimi per il consumatore finale. “Chiederemo di riproporre in aula gli emendamenti, sapendo comunque di avere sostegno di molti senatori” dichiarano le associazioni. La definitiva bocciatura in aula di questi provvedimenti non passerà inosservata. Gli italiani vogliono le energie rinnovabili e sono stanchi di pagare con le loro bollette tutto, tranne l’energia che consumano”. Si unisce alla protesta anche il M5S che aveva presentato degli emendamenti sulla regolazione delle tariffe nella bolletta elettrica, che sono stati bocciati in Commissione Industria del Senato. “La nostra proposta – si legge nel comunicato – avrebbe riaperto la strada agli interventi per il risparmio e l’autoconsumo energetico effettuati dai clienti domestici e dalle industrie del mercato elettrico che, dopo aver investito nel settore, hanno subito il cambiamento delle regole con il milleproroghe e il provvedimento dell’Autorità per l’Energia”. “La politica energetica del nostro paese non deve essere decisa dall’Autorità per l’Energia che, stabilendo le componenti delle tariffe sugli oneri da pagare in bolletta, compromette il settore dell’efficienza energetica e favorisce i produttori di energia fossile a discapito dalla salute umana e dell’ambiente e va contro le decisioni dell’Unione europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...