Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Continua il percorso formativo proposto da Macro Design Studio e dedicato ad architetti, progettisti e professionisti che operano nel settore delle costruzioni, interessati ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e il sistema di certificazione volontaria LEED®, Leadership in Energy & Environmental Design, fra i più diffusi in ambito internazionale ed europeo, per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici. LEED® costituisce uno schema strutturato per l’implementazione di strategie efficaci e di prestazioni ambientali misurabili per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili. I prossimi appuntamenti: Il protocollo per la sostenibilità LEEDv4 BD+C: New Construction – 28-29 Maggio 2015, Milano Il sistema di certificazione LEED® è stato recentemente implementato alla versione 4 e sono state introdotte alcune innovazioni.Obiettivo del corso è acquisire le conoscenze tecniche e di processo per affrontare l’iter di certificazione LEED di un edificio secondo il sistema di rating LEEDv4 BD+C, con particolare attenzione saranno affrontati gli aspetti di gestione del processo di certificazione, dalla registrazione del progetto sul portale di GBCI – LEED Online, alla gestione del gruppo di lavoro (integrative design) ai diversi ruoli e responsabilità che vengono assegnati ai singoli in relazione a prerequisiti e crediti Saranno approfonditi i seguenti temi: L’innovazione del processo edilizio (integrative design, building commissioning, …) Dettagliare le diverse aree tematiche del protocollo LEEDv4 BD+C Chiarire le modalità di interrelazione dei diversi attori all’interno del progetto Sviluppare capacità critiche di relazione sinergica tra i diversi crediti/prerequisiti Condurre una valutazione di pre-assessment secondo il protocollo LEEDv4 BD+C Scarica il programma dettagliato del corso Il protocollo per la sostenibilità LEEDv4 BD+C: New Construction Daylight e comfort visivo in LEED® – 2-3 Luglio 2015, MilanoConsiderando da un lato l’esigenza di ridurre il consumo di risorse energetiche, dall’altro il fatto che le persone spendono la maggior parte del proprio tempo in ambienti confinati, assume notevole rilevanza la progettazione sostenibile di tutti gli aspetti connessi alla qualità ambientale interna; l’obiettivo è dunque la progettazione e costruzione di edifici con condizioni ambientali interne confortevoli per la salute ed il benessere degli utenti minimizzando il consumo di risorse energetiche e naturali per mantenerle. Il corso si pone l’obiettivo di affrontare uno degli aspetti della qualità ambientale interna, il comfort visivo, attraverso l’analisi delle strategie progettuali, dei requisiti prestazionali minimi e dei metodi di verifica Saranno approfonditi i seguenti temi: Gli aspetti del comfort visivo Strategie progettuali per il daylight e il comfort visivo Analisi approfondita dei crediti LEED EQc Interior Lighting, EQc Daylight, EQc Quality Views Strumenti per la verifica dei crediti Scarica il programma dettagliato del corso Daylight e comfort visivo in LEED® I corsi si svolgono a Milano, Zona K, Via Spalato 11, 20124 Milano Docenti:Paola Moschini architetto, LEED AP BD+C, ID+C; GBC HOME AP.Elisa Sirombo architetto, LEED AP BD+C, GBC HOME AP, Esperto Protocollo Itaca Residenziale e Avanzato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...