“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Secondo un nuovo Rapporto dell’International Energy Agency, il consumo mondiale di carbone è destinato ad aumentare nel 2022, tornando al livello record raggiunto quasi un decennio fa, nonostante le incertezze dovute al rallentamento della crescita economica e alle turbolenze del mercato energetico. In particolare il Coal Market Update dell’AIE spiega che in base alle attuali tendenze economiche e di mercato, e nell’ipotesi che l’economia cinese si riprenda nella seconda metà dell’anno, il consumo globale di carbone dovrebbe aumentare dello 0,7% nel 2022, raggiungendo gli 8 miliardi di tonnellate ed eguagliando così il record stabilito nel 2013. Inoltre le stime dicono che la domanda di carbone continuerà a crescere anche il prossimo anno, quando toccherà un nuovo massimo storico. Da una parte il rapporto evidenzia che negli ultimi mesi i principali mercati del carbone hanno vissuto importanti turbolenze ma d’altra parte si sottolinea come la combustione di grandi quantità di carbone a livello mondiale stia aumentando le preoccupazioni per il clima, in quanto il carbone rappresenta la maggiore fonte di emissioni di CO2 legate all’energia. Lo scorso anno, con la ripresa dell’economia, il consumo mondiale di carbone è aumentato di circa il 6%, provocando il maggior incremento annuale delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, che hanno toccato il livello più alto di sempre. La domanda globale di carbone è sostenuta dall’aumento dei prezzi del gas naturale e e dalla crescita economica in India. Questi fattori sono solo in parte stati compensati dal rallentamento dell’economia in Cina e dall’impossibilità di alcuni grandi produttori di carbone di aumentare la produzione. Cina e India, i paesi che consumano più carbone nel mondo In India ci si aspetta un aumento della domanda di carbone del 7%; al contrario in Cina nella prima metà dell’anno la domanda è diminuita del 3% a causa delle nuove restrizioni dovute alla pandemia, ma ci si aspetta un ritorno ai livelli del 2021 nel secondo semestre. Cina e India consumano insieme il doppio del carbone rispetto al resto del mondo, e la Cina da sola rappresenta più della metà della domanda mondiale. Si prevede che il consumo di carbone nell’Unione Europea, che nello scorso anno è cresciuto del 14%, aumenterà del 7% nel 2022, sostenuto in particolare dalla domanda del settore elettrico, dove viene sempre più utilizzato in sostituzione del gas che ha subito impennate di prezzo e inizia a scarseggiare. Alcuni paesi dell’UE stanno riaprendo impianti che erano ormai chiusi o aumentando le ore di funzionamento di quelli in via di dismissione. Va però sottolineato che l’Europa rappresenta solo il 5% del consumo globale di carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...