Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo un nuovo Rapporto dell’International Energy Agency, il consumo mondiale di carbone è destinato ad aumentare nel 2022, tornando al livello record raggiunto quasi un decennio fa, nonostante le incertezze dovute al rallentamento della crescita economica e alle turbolenze del mercato energetico. In particolare il Coal Market Update dell’AIE spiega che in base alle attuali tendenze economiche e di mercato, e nell’ipotesi che l’economia cinese si riprenda nella seconda metà dell’anno, il consumo globale di carbone dovrebbe aumentare dello 0,7% nel 2022, raggiungendo gli 8 miliardi di tonnellate ed eguagliando così il record stabilito nel 2013. Inoltre le stime dicono che la domanda di carbone continuerà a crescere anche il prossimo anno, quando toccherà un nuovo massimo storico. Da una parte il rapporto evidenzia che negli ultimi mesi i principali mercati del carbone hanno vissuto importanti turbolenze ma d’altra parte si sottolinea come la combustione di grandi quantità di carbone a livello mondiale stia aumentando le preoccupazioni per il clima, in quanto il carbone rappresenta la maggiore fonte di emissioni di CO2 legate all’energia. Lo scorso anno, con la ripresa dell’economia, il consumo mondiale di carbone è aumentato di circa il 6%, provocando il maggior incremento annuale delle emissioni globali di CO2 legate all’energia, che hanno toccato il livello più alto di sempre. La domanda globale di carbone è sostenuta dall’aumento dei prezzi del gas naturale e e dalla crescita economica in India. Questi fattori sono solo in parte stati compensati dal rallentamento dell’economia in Cina e dall’impossibilità di alcuni grandi produttori di carbone di aumentare la produzione. Cina e India, i paesi che consumano più carbone nel mondo In India ci si aspetta un aumento della domanda di carbone del 7%; al contrario in Cina nella prima metà dell’anno la domanda è diminuita del 3% a causa delle nuove restrizioni dovute alla pandemia, ma ci si aspetta un ritorno ai livelli del 2021 nel secondo semestre. Cina e India consumano insieme il doppio del carbone rispetto al resto del mondo, e la Cina da sola rappresenta più della metà della domanda mondiale. Si prevede che il consumo di carbone nell’Unione Europea, che nello scorso anno è cresciuto del 14%, aumenterà del 7% nel 2022, sostenuto in particolare dalla domanda del settore elettrico, dove viene sempre più utilizzato in sostituzione del gas che ha subito impennate di prezzo e inizia a scarseggiare. Alcuni paesi dell’UE stanno riaprendo impianti che erano ormai chiusi o aumentando le ore di funzionamento di quelli in via di dismissione. Va però sottolineato che l’Europa rappresenta solo il 5% del consumo globale di carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...