Da qualche giorno è disponibile il form per richiedere il download gratuito del software SEAS, il nuovo programma per le diagnosi energetiche degli edifici, sviluppato dalla collaborazione tra ENEA e il Dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa, nell’ambito delle attività dell’Accordo di Programma tra Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed ENEA per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. Per richiedere il software è sufficiente collegarsi al sito ENEA compilare il form di domanda.Una volta effettuata la registrazione si riceverà una email dall’ENEA con il link per scaricare gratuitamente il software professionale per la diagnosi energetica degli edifici. SEAS è gratuito, aggiornato alle nuove versioni delle norme UNI-TS 11300, si tratta di uno strumento particolarmente adatto a rispondere alle richieste provenienti dal quadro normativo vigente e ad una domanda di mercato per l’efficienza energetica in continua crescita, soprattutto per quanto riguarda il segmento dell’efficienza energetica negli edifici della PA. Si può utilizzare nella ristrutturazione di edifici residenziali, di edifici nel settore terziario, nella costruzione di edifici nuovi, nella riqualificazione di impianti nel settore residenziale e terziario. Compila il form per richiedere software SEAS per la diagnosi energetica degli edifici Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...