Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2022, da martedì 10 gennaio ci si potrà prenotare, esclusivamente on line, per chiedere il contributo per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Le risorse complessive, che ammontano a 630 milioni di euro, sono così suddivise: 190 milioni per veicoli di categoria M1, nuovi, omologati in classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni che si trovano nella fascia 0-20 grammi di anidride carbonica per chilometro (elettrici)* e prezzo di listino entro i 35.000 euro; 235 milioni per veicoli di categoria M1, nuovi, omologati in classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni nella fascia 21-60 grammi di anidride carbonica per chilometro (ibridi plug – in)* e prezzo di listino entro i 45.000 euro; 150 milioni per veicoli di categoria M1, nuovi, omologati in classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 61-135 grammi di anidride carbonica per chilometro (a basse emissioni) e prezzo di listino entro i 35.000 euro; 5 milioni per per motocicli e ciclomotori di categoria tra L1e e L7e non elettrici; 35 milioni per i per motocicli e ciclomotori di categoria tra L1e e L7e elettrici; 15 milioni per veicoli commerciali di categoria N1 e N2 elettrici. Il 5% della quota sarà riservato agli acquisti realizzati dalle persone giuridiche o per le attività di car sharing o per quelle di autonoleggio con finalità commerciali. Ci si potrà prenotare sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it a partire dalle 10 del 10 gennaio per gli acquisti realizzati a partire dal 1 gennaio 2023 sino al 31 dicembre 2023 e fino ad esaurimento delle risorse. Insieme alla domanda si deve allegare la documentazione richiesta: per quanto riguarda gli acquisti fatti da persone fisiche, la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...
19/08/2022 Candela Shuttle: il traghetto elettrico volante più veloce di auto e metropolitana Con la sua velocità di 30 nodi, il traghetto elettrico Candela P-12 Shuttle è capace di ...
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.