Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Situato ad ovest dell’Innovation Park dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), nella città di Ecublens, vicino Losanna, Ecotope è la proposta progettuale degli studi di architettura 3XN e Itten+Brechbühl per ampliare l’attuale campus. L’Innovation Park ha visto crescere esponenzialmente la sua domanda di partenariati di ricerca, ed ha compiuto il suo 30° anniversario lo scorso anno. L’ambizioso masterplan mira ad introdurre 250.000 metri quadrati di spazi di lavoro “collaborativi e stimolanti” per ricercatori, imprenditori, studenti e cittadini, riuniti in un gruppo di oltre dieci strutture costruite in maniera responsabile. “Non si tratta solo di aggiungere superficie” spiega Ursula Oesterle, vicepresidente dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne e a capo del progetto Ecotope. “Oggi, le aziende interessate all’innovazione, siano esse startup o aziende consolidate, hanno bisogno di un luogo in cui incontrarsi ogni giorno per condividere idee” conclude. Il campus di ispirazione biofilica e costruito in legno massiccio Nella progettazione di Ecotope, gli architetti dei due studi di architettura hanno dato priorità ai principi di progettazione biofilica con abbondanti spazi verdi. Jan Ammundsen, senior Partner di 3XN sottolinea che l’intero progetto è guidato da sei principi chiave: biofilia, serendipity, modularità, sostenibilità, identità e comfort, con la speranza di avere un impatto positivo sulla società negli anni a venire. 3XN e Itten+Brechbühl hanno progettato Ecotope con strutture in legno massiccio che si aprono sull’ambiente circostante grazie a vetrate a tutta altezza capaci di garantire luce solare naturale e connessione visiva con il paesaggio. Una rete di percorsi pedonali green collegherà i nuovi spazi con il resto dell’Innovation Park distante solo un chilometro. “Dopo la crisi del Covid-19” afferma Sabrina Bédu, project manager di Itten+Brechbühl, “Ecotope lancia la sfida di ripensare gli spazi di lavoro attraverso un’architettura resiliente. Si tratta di sfumare gli spazi a disposizione, cercando soluzioni tecniche trasformative per ridurre al minimo l’impatto dell’edificio stesso” conclude. Per questo il team di progettisti ha scelto un’architettura compatta e modulare, preferendo materiali riciclati, riciclabili e riutilizzabili, capaci di esprimere l’ambizione di realizzare un ecosistema con un alto grado di sostenibilità e circolarità. Trasporti puliti e spazi verdi Nella progettazione del sito, gli architetti hanno introdotto un sistema di trasporto pulito a supporto della città di Ecublens, così che i visitatori possano spostarsi facilmente tra i due hub universitari. L’edificio principale, situato all’angolo sud-est del sito, fungerà da porta d’ingresso e hub sociale per il campus. Laboratori e uffici circondano il perimetro dell’edificio, scandito da atri gemelli che, come gli spazi sociali sparsi per Ecotope, diventeranno centri di innovazione e collaborazione. Secondo il team dell’EPFL, ogni anno escono dai suoi laboratori una trentina di giovani start-up che spesso faticano a trovare spazio per lavorare. “Innovation Park ospita già oltre 150 start-up e 30 grandi aziende che danno lavoro a oltre 2.600 persone. Con questa urgente necessità di avere più spazio, il gruppo attende con impazienza la graduale costruzione dell’ampliamento del campus, che dovrebbe vedere 55.000 metri quadrati completati durante i primi dieci anni”. La prima fase di costruzione del progetto dovrebbe iniziare nel 2023. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...