Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Nella seduta di ieri 9 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo che recepisce nel nostro paese la direttiva (UE) 2018/844 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Obiettivo della misura si legge nel comunicato del CDM è “velocizzare la riqualificazione economicamente efficiente del patrimonio edilizio esistente; integrare le strategie di ristrutturazione a lungo termine nel settore dell’edilizia per agevolare la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050 (nzeb); promuovere l’uso delle tecnologie informatiche e intelligenti (ICT) perché gli edifici possano consumare in maniera il più possibile efficiente; dare un impulso alla mobilità elettrica con l’integrazione delle infrastrutture di ricarica negli edifici; razionalizzare le disposizioni delle precedenti versioni della direttiva alla luce dell’esperienza applicativa”. La direttiva inoltre incentiva l’installazione di sistemi domotici negli edifici, sostiene la realizzazione infrastrutturale della rete di ricarica nel settore della mobilità elettrica, prevedendo in particolare per le nuove costruzioni o le ristrutturazioni importanti, l’istallazione e la predisposizione di un numero minimo di punti di ricarica. Si chiede che gli edifici, oltre alla classificazione energetica, abbiano un indicatore del livello di “prontezza” all’uso di tecnologie smart. Sugli edifici in cui vengano installati nuovi generatori di calore, si dovranno inoltre prevedere dispositivi automatizzati per regolare i livelli di temperatura. Per quanto riguarda la mancata presenza dell’APE, sia nelle compravendite che nelle locazioni, o della relativa dichiarazione, oltre al pagamento delle sanzioni rimane l’obbligo di presentare, entro 45 giorni, la dichiarazione o la copia dell’APE alla Regione o Provincia autonoma competente. 3/2/20 Efficienza energetica: approvato recepimento direttiva 844/2018 Il CdM ha approvato in via preliminare il decreto attuativo della direttiva UE 844/2018 su efficienza e prestazione energetica degli edifici Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo scorso 29 gennaio sette decreti legislativi in attuazione della legge di delegazione europea 2018 (legge 4 ottobre 2019, n. 117), per la definizione delle misure necessarie al recepimento di direttive dell’Unione europea. Tra queste è stata approvato il recepimento della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. La direttiva 2018/844 incentiva l’adozione di sistemi di automazione e controllo degli impianti tecnologici presenti negli edifici (domotica), sostiene la realizzazione di infrastrutturale per la ricarica delle auto elettriche, introducendo obblighi per le nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni importanti (per esempio prevedendo l’installazione di un numero minimo di punti di ricarica) e inserisce, oltre alla classificazione degli immobili in base alla prestazione energetica, un indicatore del livello di “prontezza” dell’edificio all’utilizzo di tecnologie smart. Tanti gli obiettivi della direttiva, come emerge dal comunicato presente sul sito del Governo: promuovere la riqualificazione efficiente degli edifici esistenti, integrare strategie smart per aumentare l’efficienza energetica e limitare i consumi, promuovere la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050, attuare azioni a sostegno della mobilità elettrica, attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica negli edifici aggiornare le disposizioni delle versioni precedenti della direttiva che non hanno portato ai risultati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...