Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione europea sui progressi nell’azione climatica ha rilasciato la relazione annuale dell’UE sui progressi dell’azione per il clima, che interessa i progressi dell’UE nella riduzione delle emissioni di gas serra nel 2019. Le emissioni di gas serra nell’UE-27 sono diminuite del 3,7% su base annua, mentre il PIL è cresciuto dell’1,5%. Le emissioni sono state ridotte del 24% rispetto ai livelli del 1990. Sembra dunque che l’Ue abbia superato l’obiettivo 2020 per il clima, che prevede di ridurre le emissioni del 20%. Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo dell’European Green Deal, ha dichiarato: “L’Unione Europea sta dimostrando che è possibile ridurre le emissioni e far crescere l’economia. Tuttavia, il rapporto di oggi conferma ancora una volta che dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia per raggiungere il nostro obiettivo comune di neutralità climatica entro il 2050. La transizione è fattibile se manteniamo il nostro impegno e cogliamo le opportunità della ripresa per rilanciare la nostra economia in modo più verde e resiliente e creare un futuro sano e sostenibile per tutti”. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) ha registrato la maggiore riduzione nel 2019, con un calo del 9,1%, pari a circa 152 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (Mt CO2eq), rispetto al 2018. Una diminuzione trainata principalmente dal settore energetico, dove le emissioni sono diminuite di quasi il 15%, grazie soprattutto alla sostituzione della produzione di energia elettrica a carbone con energia elettrica da fonti rinnovabili e gas. Le emissioni dell’industria sono diminuite di quasi il 2%. Le emissioni del settore aereo, che attualmente coprono solo i voli all’interno dello Spazio Economico Europeo, hanno continuato a crescere modestamente, aumentando dell’1%, pari a circa 0,7 Mt CO2eq, rispetto al 2018. Le emissioni non coperte dall’EU ETS, provenienti dall’industria, dai trasporti, dall’edilizia, dall’agricoltura e dai rifiuti, non hanno subito variazioni significative rispetto ai livelli del 2018. La spesa dell’UE per l’azione per il clima, il finanziamento delle tecnologie verdi, la diffusione di nuove soluzioni e la cooperazione internazionale è aumentata nel 2019 e continuerà a crescere anche nei prossimi mesi nell’ambito della ripresa dell’Europa da COVID-19. I proventi delle aste dell’EU ETS sono una fonte sempre più importante di finanziamento per il clima. I ricavi totali ricevuti dagli Stati membri, dal Regno Unito e dai paesi del SEE dalle aste tra il 2012 (l’inizio delle aste nell’ambito dell’EU ETS) e la metà del 2020 hanno superato i 57 miliardi di euro, di cui oltre la metà è stata generata solo nel 2018 e nel 2019. Nel 2019, i ricavi totali delle aste hanno superato i 14,1 miliardi di euro. Di questo totale, il 77% sarà utilizzato per il clima e l’energia, 7 punti percentuali in più rispetto alla quota del 70% registrata nel 2018. Inoltre, un numero crescente di progetti climatici finanziati dall’UE è finanziato attraverso la monetizzazione delle quote di emissione attraverso il programma NER 300, il Fondo per l’innovazione e il Fondo per la modernizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...