Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La Commissione europea sui progressi nell’azione climatica ha rilasciato la relazione annuale dell’UE sui progressi dell’azione per il clima, che interessa i progressi dell’UE nella riduzione delle emissioni di gas serra nel 2019. Le emissioni di gas serra nell’UE-27 sono diminuite del 3,7% su base annua, mentre il PIL è cresciuto dell’1,5%. Le emissioni sono state ridotte del 24% rispetto ai livelli del 1990. Sembra dunque che l’Ue abbia superato l’obiettivo 2020 per il clima, che prevede di ridurre le emissioni del 20%. Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo dell’European Green Deal, ha dichiarato: “L’Unione Europea sta dimostrando che è possibile ridurre le emissioni e far crescere l’economia. Tuttavia, il rapporto di oggi conferma ancora una volta che dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia per raggiungere il nostro obiettivo comune di neutralità climatica entro il 2050. La transizione è fattibile se manteniamo il nostro impegno e cogliamo le opportunità della ripresa per rilanciare la nostra economia in modo più verde e resiliente e creare un futuro sano e sostenibile per tutti”. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) ha registrato la maggiore riduzione nel 2019, con un calo del 9,1%, pari a circa 152 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (Mt CO2eq), rispetto al 2018. Una diminuzione trainata principalmente dal settore energetico, dove le emissioni sono diminuite di quasi il 15%, grazie soprattutto alla sostituzione della produzione di energia elettrica a carbone con energia elettrica da fonti rinnovabili e gas. Le emissioni dell’industria sono diminuite di quasi il 2%. Le emissioni del settore aereo, che attualmente coprono solo i voli all’interno dello Spazio Economico Europeo, hanno continuato a crescere modestamente, aumentando dell’1%, pari a circa 0,7 Mt CO2eq, rispetto al 2018. Le emissioni non coperte dall’EU ETS, provenienti dall’industria, dai trasporti, dall’edilizia, dall’agricoltura e dai rifiuti, non hanno subito variazioni significative rispetto ai livelli del 2018. La spesa dell’UE per l’azione per il clima, il finanziamento delle tecnologie verdi, la diffusione di nuove soluzioni e la cooperazione internazionale è aumentata nel 2019 e continuerà a crescere anche nei prossimi mesi nell’ambito della ripresa dell’Europa da COVID-19. I proventi delle aste dell’EU ETS sono una fonte sempre più importante di finanziamento per il clima. I ricavi totali ricevuti dagli Stati membri, dal Regno Unito e dai paesi del SEE dalle aste tra il 2012 (l’inizio delle aste nell’ambito dell’EU ETS) e la metà del 2020 hanno superato i 57 miliardi di euro, di cui oltre la metà è stata generata solo nel 2018 e nel 2019. Nel 2019, i ricavi totali delle aste hanno superato i 14,1 miliardi di euro. Di questo totale, il 77% sarà utilizzato per il clima e l’energia, 7 punti percentuali in più rispetto alla quota del 70% registrata nel 2018. Inoltre, un numero crescente di progetti climatici finanziati dall’UE è finanziato attraverso la monetizzazione delle quote di emissione attraverso il programma NER 300, il Fondo per l’innovazione e il Fondo per la modernizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...