Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo le ultime previsioni dell’EWEA, associazione europea dei produttori di energia eolica, l’energia eolica entro il 2030 riuscirà a soddisfare un quarto della domanda di energia elettrica in Europa, se gli Stati membri saranno in grado di mantenere i loro impegni su clima ed energia. In particolare l’Ewea stima che nei prossimi 15 anni l’eolico aumenterà la propria capacità installata in Europa a 320 gigawatt, coprendo così il 24,4% della domanda di energia elettrica in tutto il vecchio continente. Più del doppio dei 128,8 gigawatt attuali, che soddisfano circa il 10% del fabbisogno elettrico. Kristian Rubino, Direttore Policy Officer della European Wind Energy Association, ha dichiarato: “Alla fine del prossimo decennio, l’energia eolica sarà la spina dorsale del settore energetico europeo”. Nello scenario più fattibile previsto dall’associazione del vento, con 254GW provenienti da impianti onshore e 66GW da impianti off-shore, l’industria eolica europea fornirà fino a 334.000 posti di lavoro diretti e indiretti nel 2030. Per quanto riguarda l’Italia nel 2030 nel nostro Paese sono attesi tra i 10,7 e i 17,2 GW di potenza eolica installata, a seconda dei diversi scenari. Tuttavia, le previsioni sono condizionate da una serie di fattori sul fronte politico e normativo che garantiscano che venga raggiunto l’obiettivo UE del 27% di energie rinnovabili per il 2030. A questo proposito la Commissione europea deve fornire chiare indicazioni per permettere che gli Stati membri propongano robusti piani di azione nazionali per le energie rinnovabili e rimangono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo comune. Scarica il Rapporto Wind energy scenarios for 2030 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...