Pubblicato il nuovo Rapporto di BloombergNEF (BNEF) che prevede una crescita importante di eolico e fotovoltaico grazie alla diminuzione dei costi di pannelli, turbine e delle batterie e all’aumento delle installazioni. Ma per ridurre le emissioni a lungo termine saranno necessarie anche altre tecnologie. Pubblicato da BloombergNEF (BNEF) il New Energy Outlook 2019 (NEO) con le previsioni di svilupo per le rinnovabili. Lo studio stima che entro il 2050 i costi delle tecnologie eolica, fotovoltaica e dei sistemi di accumulo si tradurranno in una rete alimentata per quasi la metà dalle rinnovabili. BNEF ritiene che nonostante lo sviluppo delle tecnologie, soprattutto dal 2030 in poi bisognerà implementare nuove tecnologie, quali per esempio il biogas e l’idrogeno verde, per garantire di limitare il surriscaldamento entro i 2 gradi Celsius. Quest’anno, il rapporto rileva che, in circa due terzi del mondo, l’eolico o il solare rappresentano ora l’opzione meno costosa per la nuova capacità di generazione di energia. La domanda di energia elettrica è destinata ad aumentare del 62%, con il risultato che la capacità di generazione globale praticamente triplicherà tra il 2018 e il 2050, attirando 13,3 trilioni di dollari in nuovi investimenti, di cui 5,3 trilioni di dollari per l’eolico e 4,2 trilioni di dollari per il solare. Ogni anno, NEO confronta i costi delle tecnologie energetiche attraverso un’analisi dei costi delle fonti energetiche per stimare l’evoluzione del settore elettrico. I risultati mostrano che il ruolo del carbone nel mix energetico globale scenderà dall’attuale 37% al 12% entro il 2050, mentre il petrolio come fonte di produzione di energia viene praticamente eliminato. L’energia eolica e solare passeranno dall’attuale 7% della produzione al 48% entro il 2050. Il contributo dell’energia idroelettrica, del gas naturale e del nucleare rimane grosso modo stabile su base percentuale. Matthias Kimmel, analista capo del NEO 2019, ha commentato: “La nostra analisi del sistema di alimentazione rafforza un messaggio chiave delle precedenti New Energy Outlook – che i moduli fotovoltaici, le turbine eoliche e le batterie agli ioni di litio sono destinati a continuare su curve significative di riduzione dei costi, rispettivamente del 28%, 14% e 18% per ogni raddoppio della capacità installata globale”. La crescita prevista delle energie rinnovabili fino al 2030 indica che molte nazioni possono seguire un percorso per il prossimo decennio e mezzo compatibile con il mantenimento dell’aumento delle temperature mondiali a 2 gradi o meno definito dall’accordo di Parigi. E possono farlo senza introdurre ulteriori sovvenzioni dirette per le tecnologie esistenti come il solare e l’eolico. “I giorni in cui sono necessari supporti governativi stanno volgendo al termine”, ha detto Elena Giannakopoulou, responsabile dell’economia energetica di BNEF. “Tuttavia, per raggiungere questo livello di transizione e decarbonizzazione, saranno necessari altri cambiamenti di politica – in particolare, la riforma dei mercati dell’energia elettrica per garantire che l’energia eolica, solare e le batterie siano adeguatamente remunerate per i loro contributi alla rete. L’Europa si decarbonizzerà più velocemente degli altri continenti arrivando al 92% dell’elettricità fornita da fonti rinnovabili nel 2050. Le principali economie dell’Europa occidentale, in particolare, sono già su una traiettoria di decarbonizzazione significativa grazie al prezzo del carbonio e al forte sostegno politico. Gli Stati Uniti, vista l’abbondanza di gas naturale a basso prezzo, e la Cina, con le centrali a carbone, seguono a un ritmo più lento. La Cina raggiungerà il picco delle emissioni del settore energetico nel 2026, per poi diminuire di oltre la metà nei prossimi 20 anni. La domanda di energia elettrica in Asia raddoppierà fino al 2050. Fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo attrarranno 10 miliardi di dollari fino al 2050, ma per ridurre le emissioni a lungo termine saranno necessarie anche altre tecnologie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...