Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Sì al nuovo parco fotovoltaico da 250 MW di European Energy: produrrà energia pulita quantificabile come i consumi di 130.000 famiglie e permetterà di risparmiare 165.000 tonnellate di CO2 all’anno. European Energy selezionerà le tecnologie più innovative per massimizzare la produzione di energia pulita, valutando soluzioni di fotovoltaico tradizionale, “tracker” per il tracciamento del sole e “agrivoltaico” per combinare la produzione di energia elettrica con coltivazioni di pregio. L’impianto si troverà in una posizione strategica in Sicilia, con un’irradiazione solare eccezionale e vicinanza alla nuova Stazione Elettrica di Terna a Vizzini, in provincia di Catania. Ciò favorirà la riuscita del progetto e consentirà un migliore rapporto tra produzione di energia pulita e superficie occupata. Riforestazione e biodiversità Oltre alla produzione di energia rinnovabile, il progetto include opere di mitigazione e manutenzione nel tempo, e anche la destinazione di 200 ettari di terreno per programmi di riforestazione e biodiversità. Per la riqualificazione ambientale e saranno utilizzate specie autoctone e adottate pratiche per recuperare la biodiversità originaria del suolo. Saranno intraprese azioni per la ricostruzione della flora e fauna, la messa a dimora di alberi e specie vegetali e la semina di piante per l’assorbimento di CO2. Inoltre, sono previste misure per contrastare la desertificazione attraverso lo scavo di trincee drenanti che arricchiranno la falda idrica. Parco fotovoltaico, un passo avanti verso gli obiettivi climatici Questo parco fotovoltaico contribuirà ad avvicinare l’Italia al raggiungimento dei traguardi indicati dal Green Deal europeo al 2030. In una Regione, la Sicilia, che in questo risulta strategica per la produzione, sviluppo e interconnessione delle energie rinnovabili a livello italiano ed internazionale. Il CEO di European Energy, Knud Erik Andersen, ha sottolineato l’importanza dell’Italia come mercato chiave per l’azienda e l’impegno nel coinvolgere gli stakeholder locali durante tutte le fasi del progetto. Ricordiamo che l’azienda ha già realizzato in Italia – in Puglia – un importante parco fotovoltaico. Alessandro Migliorini, Country Manager Italia di European Energy, ha ribadito l’impegno continuo dell’azienda nell’investire in progetti di energia rinnovabile in Italia, principalmente eolico e fotovoltaico, con una forte attenzione al recupero culturale e allo sviluppo del patrimonio naturalistico delle aree coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/10/2023 13,7 milioni di occupati nelle energie rinnovabili nel 2022 Nel 2022 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 13,7 milioni. A guidare il settore ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...