Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Dedicato all’analisi degli aspetti autorizzativi ed economico-finanziari, il corso si terrà a Milano il giorno 11 dicembre 2008. Come rendere economicamente fruttuoso l’investimento in un impianto fv? A quali forme di finanziamento pubblico o privato può far ricorso un imprenditore? E ancora: come assicurarsi la tariffa incentivante prevista dal Conto Energia? A queste e ad altre domande risponderà APER con una giornata di approfondimento interamente dedicata agli aspetti economico-finanziari connessi alla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica. Il corso è in programma per giovedì 11 dicembre 2008 a Milano presso la sala Chagall del Palazzo delle Stelline di corso Magenta 61. Della durata di un giorno, il corso non affronterà la tematica del fotovoltaico da un punto di vista generale, bensì andrà ad analizzare e approfondire i meccanismi di incentivazione, gli aspetti autorizzativi e finanziari. Non un corso quindi di introduzione alla materia, ma un momento di formazione per capire come rendere economicamente redditizio l’investimento in un impianto fotovoltaico. In quest’ottica saranno affrontate le tematiche relative alle autorizzazioni, il cui rilascio tardivo ad esempio significa spesso per il produttore una perdita economica non indifferente. Allo stesso modo, si affronterà il tema dell’accesso alla tariffa incentivante, passando in rassegna gli errori da non fare, e della vendita dell’energia prodotta. Il pomeriggio sarà poi dedicato alle forme di finanziamento pubblico e privato e agli aspetti assicurativi. Non mancheranno infine i confronti “pratici” con alcune case histories. Sede dell’evento: sala Chagall del Palazzo delle Stelline corso Magenta 61 20123 Milano (MI) Organizzazione e informazioni: Claudia Abelli Responsabile Comunicazione APER Piazza Luigi di Savoia 24, 20124 Milano Tel. +39 02 / 7631 9199 Fax +39 02 / 7639 7608 Mobile +39 349 1815 891 e-mail: claudia.abelli@aper.it Sito web: http://www.aper.it/ In allegato: – Programma e scheda di iscrizione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...