Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dedicato all’analisi degli aspetti autorizzativi ed economico-finanziari, il corso si terrà a Milano il giorno 11 dicembre 2008. Come rendere economicamente fruttuoso l’investimento in un impianto fv? A quali forme di finanziamento pubblico o privato può far ricorso un imprenditore? E ancora: come assicurarsi la tariffa incentivante prevista dal Conto Energia? A queste e ad altre domande risponderà APER con una giornata di approfondimento interamente dedicata agli aspetti economico-finanziari connessi alla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica. Il corso è in programma per giovedì 11 dicembre 2008 a Milano presso la sala Chagall del Palazzo delle Stelline di corso Magenta 61. Della durata di un giorno, il corso non affronterà la tematica del fotovoltaico da un punto di vista generale, bensì andrà ad analizzare e approfondire i meccanismi di incentivazione, gli aspetti autorizzativi e finanziari. Non un corso quindi di introduzione alla materia, ma un momento di formazione per capire come rendere economicamente redditizio l’investimento in un impianto fotovoltaico. In quest’ottica saranno affrontate le tematiche relative alle autorizzazioni, il cui rilascio tardivo ad esempio significa spesso per il produttore una perdita economica non indifferente. Allo stesso modo, si affronterà il tema dell’accesso alla tariffa incentivante, passando in rassegna gli errori da non fare, e della vendita dell’energia prodotta. Il pomeriggio sarà poi dedicato alle forme di finanziamento pubblico e privato e agli aspetti assicurativi. Non mancheranno infine i confronti “pratici” con alcune case histories. Sede dell’evento: sala Chagall del Palazzo delle Stelline corso Magenta 61 20123 Milano (MI) Organizzazione e informazioni: Claudia Abelli Responsabile Comunicazione APER Piazza Luigi di Savoia 24, 20124 Milano Tel. +39 02 / 7631 9199 Fax +39 02 / 7639 7608 Mobile +39 349 1815 891 e-mail: [email protected] Sito web: https://www.aper.it/ In allegato: – Programma e scheda di iscrizione. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...