Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Fondazione Architetti Reggio Emilia, in collaborazione con Ertex Solar e Dynergy, organizza il convegno dal titolo “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico”. L’appuntamento, che si svolgerà giovedì 23 febbraio a Spazio Progetto (dalle ore 18), ha come obiettivo il tema del fotovoltaico al servizio della progettazione in architettura e delle sue possibilità espressive che non pongono limiti alla creatività. L’incontro si articolerà in due sessioni: nella prima parte, interverrà la Fondazione Architetti RE, Alessandro Gangemi (Direttore Tecnico/Commerciale di Dynergy srl), l’Ing. Luca Lotti (Responsabile Tecnico di Dynergy srl) e l’Ing. Dieter Moor (Direttore Commerciale e Marketing di Ertex Solar Gmgh) per condividere una carrellata di architetture contemporanee, in cui il fotovoltaico diventa parte del linguaggio espressivo degli edifici, oltre che componente tecnologica fondamentale. Nella seconda sessione invece, l’artista Matteo Ferretti presenterà il progetto di ricerca “Brain” (www.brainhaus.net), inaugurando un allestimento di quattro opere, in esposizione a Spazio Progetto per tutto il mese di febbraio, a cur dell’Art Director Elena Bondesani. Brain sceglie di mettere al centro del lavoro artistico gli elementi fondamentali del nostro universo conoscitivo: l’uomo e il sole, capaci di un processo di trasformazione creativa. Secondo l’artista, da un latoc’è il cervello umano, dove l’energia diventa pensiero e avviene la trasformazione dell’idea in azione; dall’altro, il pannello fotovoltaico, luogo nel quale diventa possibile la conversione dell’energia solare, base del ciclo vitale dell’uomo e della natura. È dalla natura, infatti, che ogni uomo può attingere le sensazioni che diventeranno poi pensieri.Questo gioco di interconnessioni diventa l’icona del viaggio evolutivo alla base della nostra energia vitale. Convegno “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico” Giovedì 23 febbraio 2012 Ore 18,00 Presso Spazio Progetto – via Nobel 88/c, 42124 Reggio Emilia Per informazioni: [email protected] Per partecipare compilare il form: www.architetti.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1003 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...