Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Fondazione Architetti Reggio Emilia, in collaborazione con Ertex Solar e Dynergy, organizza il convegno dal titolo “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico”. L’appuntamento, che si svolgerà giovedì 23 febbraio a Spazio Progetto (dalle ore 18), ha come obiettivo il tema del fotovoltaico al servizio della progettazione in architettura e delle sue possibilità espressive che non pongono limiti alla creatività. L’incontro si articolerà in due sessioni: nella prima parte, interverrà la Fondazione Architetti RE, Alessandro Gangemi (Direttore Tecnico/Commerciale di Dynergy srl), l’Ing. Luca Lotti (Responsabile Tecnico di Dynergy srl) e l’Ing. Dieter Moor (Direttore Commerciale e Marketing di Ertex Solar Gmgh) per condividere una carrellata di architetture contemporanee, in cui il fotovoltaico diventa parte del linguaggio espressivo degli edifici, oltre che componente tecnologica fondamentale. Nella seconda sessione invece, l’artista Matteo Ferretti presenterà il progetto di ricerca “Brain” (www.brainhaus.net), inaugurando un allestimento di quattro opere, in esposizione a Spazio Progetto per tutto il mese di febbraio, a cur dell’Art Director Elena Bondesani. Brain sceglie di mettere al centro del lavoro artistico gli elementi fondamentali del nostro universo conoscitivo: l’uomo e il sole, capaci di un processo di trasformazione creativa. Secondo l’artista, da un latoc’è il cervello umano, dove l’energia diventa pensiero e avviene la trasformazione dell’idea in azione; dall’altro, il pannello fotovoltaico, luogo nel quale diventa possibile la conversione dell’energia solare, base del ciclo vitale dell’uomo e della natura. È dalla natura, infatti, che ogni uomo può attingere le sensazioni che diventeranno poi pensieri.Questo gioco di interconnessioni diventa l’icona del viaggio evolutivo alla base della nostra energia vitale. Convegno “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico” Giovedì 23 febbraio 2012 Ore 18,00 Presso Spazio Progetto – via Nobel 88/c, 42124 Reggio Emilia Per informazioni: [email protected] Per partecipare compilare il form: www.architetti.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1003 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...