Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Fondazione Architetti Reggio Emilia, in collaborazione con Ertex Solar e Dynergy, organizza il convegno dal titolo “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico”. L’appuntamento, che si svolgerà giovedì 23 febbraio a Spazio Progetto (dalle ore 18), ha come obiettivo il tema del fotovoltaico al servizio della progettazione in architettura e delle sue possibilità espressive che non pongono limiti alla creatività. L’incontro si articolerà in due sessioni: nella prima parte, interverrà la Fondazione Architetti RE, Alessandro Gangemi (Direttore Tecnico/Commerciale di Dynergy srl), l’Ing. Luca Lotti (Responsabile Tecnico di Dynergy srl) e l’Ing. Dieter Moor (Direttore Commerciale e Marketing di Ertex Solar Gmgh) per condividere una carrellata di architetture contemporanee, in cui il fotovoltaico diventa parte del linguaggio espressivo degli edifici, oltre che componente tecnologica fondamentale. Nella seconda sessione invece, l’artista Matteo Ferretti presenterà il progetto di ricerca “Brain” (www.brainhaus.net), inaugurando un allestimento di quattro opere, in esposizione a Spazio Progetto per tutto il mese di febbraio, a cur dell’Art Director Elena Bondesani. Brain sceglie di mettere al centro del lavoro artistico gli elementi fondamentali del nostro universo conoscitivo: l’uomo e il sole, capaci di un processo di trasformazione creativa. Secondo l’artista, da un latoc’è il cervello umano, dove l’energia diventa pensiero e avviene la trasformazione dell’idea in azione; dall’altro, il pannello fotovoltaico, luogo nel quale diventa possibile la conversione dell’energia solare, base del ciclo vitale dell’uomo e della natura. È dalla natura, infatti, che ogni uomo può attingere le sensazioni che diventeranno poi pensieri.Questo gioco di interconnessioni diventa l’icona del viaggio evolutivo alla base della nostra energia vitale. Convegno “Architettura, Energia, Arte, Fotovoltaico” Giovedì 23 febbraio 2012 Ore 18,00 Presso Spazio Progetto – via Nobel 88/c, 42124 Reggio Emilia Per informazioni: info@spazio-progetto.com Per partecipare compilare il form: www.architetti.re.it/Sezione.jsp?idSezione=1003 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...