Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Docente Ing. Luca CocozzaResponsabile Tecnico Blumatica Il quadro legislativo di riferimento e la sua evoluzione La direttiva europea e la normativa italiana L’aggiornamento delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici La normativa tecnica e le nuove UNI/TS 11300:2014 Incentivi ed agevolazioni per il recupero degli edifici esistenti Criteri e metodi di valutazione economica degli investimenti per la valutazione degli interventi migliorativi sugli edifici L’involucro edilizio Rilievo della geometria dell’edificio: i dati fondamentali da reperire Aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze Analisi e valutazione dei ponti termici Calcolo delle dispersioni per trasmissione e ventilazione Gli impianti termici Dati indispensabili da reperire per gli impianti di riscaldamento, acqua calda sanitaria (ACS) e raffrescamento Le fonti energetiche rinnovabili e la norma UNI/TS 11300-4 Impianti di climatizzazione misti (aria – acqua) e a tutt’aria Come determinare correttamente: I fabbisogni di energia primaria specifici per l’involucro, la climatizzazione invernale (EPi), la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (EPgl) Gli scambi termici nel periodo estivo ed il corrispondente indice di energia primaria (EPe). I fabbisogni di energia per l’illuminazione (EPill) Il Nuovo Protocollo ITACA 2011: come redigere tutta la documentazione richiesta Esempi di calcolo e di redazione dell’attestato di certificazione energetica mediante il software “Blumatica Energy” Per iscriversi all’evento e per ricevere maggiori informazioniwww.blumatica.it/evento/415/corso-formativo-roma-giovedi-11-dicembre-2014 L’evento si terrà presssoSala Convegni Smart HotelPiazza Indipendenza 13 Bis00185 Roma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...