Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 16 settembre 2010 avrà luogo a Castel San Pietro Terme (BO) un evento unico in Italia ad oggi: i vertici direttivi di Itaca, LEED e CasaClima si incontreranno per approfondire i criteri di classificazione, gli orientamenti e le peculiarità dei principali standard di certificazione energetica ed ambientale. La giornata è stata programmata come giornata di alta formazione e si articolerà in due sessioni: una sessione mattutina dedicata all'aggiornamento professionale sulle innovazioni dei materiali e tecnologie d'avanguardia per il costruire sostenibile, divisa in 5 workshop tecnici tenuti da primarie realtà produttrici che guidano l'innovazione nei rispettivi settori e una sessione pomeridiana, orientata a tavola rotonda tra i vertici direttivi di Itaca, LEED e CasaClima. E' stato richiesto l'intervento del Presidente ANCE Nazionale quale coordinatore della tavola rotonda e del Ministro dell'Ambiente .Questa iniziativa rappresenta un evento unico avente l'obiettivo di individuare linee guida chiare, semplici e integrate che portino all'eccellenza nelle pratiche di tutela dell'ambiente. Per la rilevanza dei temi trattati e per il prestigio dei relatori che interverranno, sono state inoltrate le richieste di patrocinio anche al Ministero per lo Sviluppo Economico, al Ministero dell'Ambiente e Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi professionali del settore. Per maggiori info sulla giornata, consultazione del programma e modalità di iscrizione visitare il sitowww.leed-itaca-casaclima.it Info Aghape: 0542.01.03.92 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...