Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per la prima volta un azienda produttrice di materiali isolanti collabora fattivamente con un dipartimento di ingegneria universitario per entrare concretamente nel merito delle reali prestazioni dei materiali isolanti presenti sul mercato.Edilteco Group, forte dell'esperienza maturata in quasi trent'anni di attività nel settore dei materiali isolanti per l'edilizia e, soprattutto, sicura della qualità e delle caratteristiche tecnico-prestazionali che differenziano i prodotti offerti, è stata scelta dalla Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale di Bologna per la realizzazione di uno studio sulla conducibilità termica dei materiali isolanti.I risultati di queste sperimentazioni – realizzate con intonaci Edilteco e con i principali intonaci termoisolanti presenti sul mercato – saranno il fulcro dell'importante convegno che si terrà il prossimo 18 settembre presso la facoltà dell'Università di Bologna D.I.E.N.C.A. in via Terracini, 28.A seguire l'ing. Cosimo Marinosci (D.I.E.N.C.A) presenterà il "Quadro normativo nazionale e regionale sulla certificazione energetica degli edifici con particolare riguardo alle caratteristiche termiche degli involucri". Il programma prevede poi una tavola rotonda ed una colazione di lavoro e successivamente i partecipanti al convegno potranno visitare i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale. Per maggiori informazioni:www.edilteco.comSCARICA IL PROGRAMMA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...