Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Conferenza dell’Industria Solare – Italia 2010 (CIS -IT 2010) Politica, mercati e finanze, marketing e vendite, pubbliche relazioni Già dalla prima edizione, nel febbraio 2009, CIS-IT si è qualificata come uno dei maggiori appuntamenti sul solare in Italia. Con 450 partecipanti e un’eco mediatica considerevole, la conferenza è stata un successo superiore al previsto. Nessuno può prevedere in che situazione si troveranno l’economia mondiale e l’industria solare un anno più tardi, ma è sicuro che ci sarà molto da discutere, e che le prospettive di lungo termine dell’industria solare saranno più rosee che mai. Siamo quindi certi che CIS-IT 2010 offrirà una serie di discussioni interessanti. Ancora più che quest’anno, CIS-IT riunirà rappresentanti di massimo livello dell’industria solare, dal mondo della politica, della finanza, dai media e dalla scienza , e altri attori interessati agli ultimi sviluppi dei mercati solari. Aree tematiche Le principali aree tematiche sono: Politica: Contesto politico-economico nazionale e internazionale… Legislazione: sviluppi attuali, esperienze pratiche,conto energia, regolamenti edilizi, esperienze pratiche a livello italiano e internazionale… Mercato: sviluppi industriali, qualità, innovazione, buone pratiche, progetti in via di sviluppo… Aspetti finanziari: modelli di finanziamento, esperienze pratiche, fiscalità… Marketing: canali di comunicazione, strategie di successo… Pubbliche relazioni: campagne di informazione, comunicazione con i mass media, casi di successo… Vendite: modelli innovativi di business, progetti di particolare interesse… In caso di particolare interesse, possono essere considerate proposte di relazione su altri temi rilevanti per la conferenza. Per maggiori informazioni: www.solarpraxis.de SCARICA LA BROCHURE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.