Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Conferenza dell’Industria Solare – Italia 2010 (CIS -IT 2010) Politica, mercati e finanze, marketing e vendite, pubbliche relazioni Già dalla prima edizione, nel febbraio 2009, CIS-IT si è qualificata come uno dei maggiori appuntamenti sul solare in Italia. Con 450 partecipanti e un’eco mediatica considerevole, la conferenza è stata un successo superiore al previsto. Nessuno può prevedere in che situazione si troveranno l’economia mondiale e l’industria solare un anno più tardi, ma è sicuro che ci sarà molto da discutere, e che le prospettive di lungo termine dell’industria solare saranno più rosee che mai. Siamo quindi certi che CIS-IT 2010 offrirà una serie di discussioni interessanti. Ancora più che quest’anno, CIS-IT riunirà rappresentanti di massimo livello dell’industria solare, dal mondo della politica, della finanza, dai media e dalla scienza , e altri attori interessati agli ultimi sviluppi dei mercati solari. Aree tematiche Le principali aree tematiche sono: Politica: Contesto politico-economico nazionale e internazionale… Legislazione: sviluppi attuali, esperienze pratiche,conto energia, regolamenti edilizi, esperienze pratiche a livello italiano e internazionale… Mercato: sviluppi industriali, qualità, innovazione, buone pratiche, progetti in via di sviluppo… Aspetti finanziari: modelli di finanziamento, esperienze pratiche, fiscalità… Marketing: canali di comunicazione, strategie di successo… Pubbliche relazioni: campagne di informazione, comunicazione con i mass media, casi di successo… Vendite: modelli innovativi di business, progetti di particolare interesse… In caso di particolare interesse, possono essere considerate proposte di relazione su altri temi rilevanti per la conferenza. Per maggiori informazioni: www.solarpraxis.de SCARICA LA BROCHURE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...