Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Convegno organizzato da ANIE Gifi in collaborazione con ANEA “Continuare ad investire nel fotovoltaico: opportunità per industria e consumatori” Partecipazione gratuita – Registrazione obbligatoria con il codice GIFI14 Modera: Davide Bartesaghi, Direttore Editoriale Solare B2B Ore 15:00Registrazione partecipanti Ore 15:15Introduzione a cura del moderatore Ore 15:30Costo elevato della bolletta. Tutta colpa del FV? – Alex Sorokin, Interenergy Ore 15:45Presentazione Dossier FV 2014 – Giuseppe Sofia, ANIE Gifi Ore 16:00FV e accumulo per ottimizzare l’autoconsumo residenziale – Marco Cardinali, ANIE Energia Ore 16:15SEU e FV: opportunità per gli operatori ed i consumatori – Averaldo Farri, ANIE Gifi Ore 16:30Tavola rotonda sulle opportunità, prospettive e proposte per lo sviluppo del settore Ore 17:00Fine lavori Partecipano: Giuseppe Sofia- Consigliere ANIE Gifi Averaldo Farri – Vice Presidente ANIE Gifi Alex Sorokin – Consulente energetico Marco Cardinali – Gruppo Sistemi di Accumulo, ANIE Energia Massimo Laux – Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Edili dell’ACEN Pierpaolo Trapuzzano – Agenzia delle Dogane, direttore ufficio Napoli 2 Scarica il programma del convegno Luogo: Napoli – Mostra d’Oltremare Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...