Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si terrà a Milano il 29 e 30 Gennaio prossimi il primo Convegno Nazionale Enerpoint, appuntamento dedicato agli installatori fotovoltaici che collaborano con Enerpoint per tracciare il punto sul mercato e scoprire le novità del settore.Al convegno ci sarà lo Staff Enerpoint ad accogliere e conoscere i circa 200 installatori attesi, che prenderanno parte a un'agenda di appuntamenti rivolta non solo all'aggiornamento del settore, ma incentrata sul futuro del mercato fotovoltaico. All'evento parteciperanno inoltre i fornitori dell'azienda, nomi di rilevo nel mercato fotovoltaico nazionale e internazionale con i quali Enerpoint ha stretto in questi anni partnership di valore.All'apertura, tenuta dal Presidente Paolo Rocco Viscontini, seguiranno incontri incentrati sulle nuove strategie attuate per promuovere il solare, sul futuro del Conto Energia nel 2010 e 2011 e le prospettive del fotovoltaico grazie ad applicazioni studiate ad hoc per monitorare e incrementare la produzione degli impianti domestici e industriali. Ci sarà inoltre un appuntamento speciale dedicato alle strategie di marketing care dell'azienda che approfondirà le tematiche di comunicazione e visibilità per gli installatori e gli impianti fotovoltaici da loro realizzati, la partecipazione ai saloni fieristici 2010, gli obiettivi e i differenti target di riferimento. Una due giorni pianificata come evento strategico e funzionale per la rete di collaboratori Enerpoint, che potrà confrontarsi sulle tematiche più calde del momento anche grazie ai "tavoli tematici" che durante il pranzo ospiteranno i partecipanti in sette differenti aree tematiche di settore, per approfondire argomenti specifici anche durante la pausa pranzo. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa dell'evento all'indirizzo [email protected] www.enerpoint.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...