Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ecofuturo Festival è l’evento dedicato ai cambiamenti finalizzati al raggiungimento dell’efficienza energetica e alla promozione delle energie rinnovabili e dell’economia circolare. Lo sviluppo sostenibile ha portato all’Italia un risparmio di 200 miliardi di euro l’anno generando un vantaggio economico, oltre che ambientale. Grazie all’avvio di un’era di democrazia energetica rinnovabile l’intero pianeta potrebbe finalmente sconfiggere l’emergenza climatica. Fabio Roggiolani parla delle innovazioni presentate al festival e dei problemi legati all’ITER burocratico usando queste parole: «Molte delle ecoinnovazioni presentate al Festival, si sono affermate a livello mondiale, spesso prima che a livello del nostro paese, dove la feroce burocrazia asservita ai poteri forti e fossili, blocca tutto il bloccabile, facendo realizzare le innovazioni con un ritardo decennale rispetto agli altri paesi» E’ possibile osservare come le aziende italiane produttrici di cicli binari geotermici, degli impianti a biogas e biometano, del recupero e liquefazione della CO2, degli inverter e degli accumuli energetici, degli ecodragaggi e della agricoltura 2.0, siano divenute leader mondiali e guide fondamentali per innescare il processo di cambiamento anche nel nostro paese. Tuttavia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità è necessario instaurare una politica disponibile nel favorire leggi per il cambiamento. Michele Dotti parla di Ecofuturo: «Ecofuturo quindi resta una provocazione dove si presentano speranze concrete e un luogo di incontro di studiosi, di tecnici, di appassionati ecologisti, che si confrontano ogni giorno con una nuova classe di imprenditori “sovversivi”, che fanno del bene comune l’asse portante della politica delle loro aziende». Grazie a Ecofuturo si diffonde la consapevolezza che non esiste una soluzione unica verso la riconversione rinnovabile del pianeta, ma è necessario vi sia un concorso di tecnologie rinnovabili. Nonostante diverse opere, come le grandi dighe, il geotermoelettrico o le megacentrali a biomasse, non abbiano creato inizialmente un buon approccio nell’opinione pubblica, queste tecnologie vengono riproposte oggi con modalità assolutamente sostenibili, rispettando l’ecosistema e il giusto equilibrio paesaggistico. Per visualizzare il programma clicca qui ECOFUTURO 2019: SMART WORLD & SMART PEOPLE Dal 25 al 29 giugno Fenice Green Energy Park – Padova Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...