Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 14 al 16 Ottobre lo spazio polifunzionale MalpensaFiere ospita la 17° edizione di Ediltek, Fiera dell’Edilizia con una lunga tradizione alle spalle che nel 2016 si presenta con una veste nuova, SMART, per rispondere alle esigenze di un mercato che negli ultimi anni ha subito un importante processo di cambiamento e con l’obiettivo di aiutare lo sviluppo delle piccole e medie imprese operanti nel settore. In 8.000 mq di spazio espositivo, ampia area esterna, sono attesi circa 120 espositori e più di 16.000 visitatori. Ricco anche quest’anno il programma convegnistico che affiancaherà la parte espositiva: 7 sale conferenze ospiteranno 20 tra Convegni, Work Shop e Seminari organizzati con il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria e di esperti del settore, confermando questa 17° edizione come la fiera di riferimento per il comparto edile del Nord Ovest ed in particolare della Provincia di Varese e dell’Alto Milanese. I temi principali della manifestazione sono sostenibilità e riqualificazione, sistemi e materiali di costruzione innovativi, implementazione di soluzioni sostenibili nel rapporto energia/ambiente e progetti per il miglioramento della qualità della vita. Soluzioni costruttive e tecnologie innovative, materiali performanti, attrezzature all’avanguardia, ma anche fibre naturali sono i protagonisti delle abitazioni sostenibili, sicure e a basso impatto ambientale del futuro. All’interno della manifestazione trovano spazio tre interessanti progetti dedicati al nuovo concetto di abitazione: NHS – New Home Surfaces, già presente alla Design Week 2016 di Milano, è un collettore che raccoglie gran parte delle aziende che oggi dedicano la loro ricerca alle nuove superfici, alle tecnologiche domotiche e illuminotecniche di nuova generazione. Il progetto proposto in EDILTEKsmart svilupperà il tema dell’involucro, particolarmente attuale grazie alle recenti innovazioni tecnologiche: si parlerà di materiali naturali o artificiali, tradizionali o innovativi. Texture che modificano la percezione delle superfici. Colori per dare vita agli elementi. Luce artificiale e/o naturale per creare ambienti sorprendenti, suggestivi ed accoglienti. LA MIA CASA PASSIVA – vuole portare il visitatore a scoprire quello che attualmente è il modello di abitazione che assicura il maggior risparmio energetico e non solo. I punti essenziali sono isolamento termico, calore interno, finestre termiche, forma ed esposizione dell’edificio e ventilazione. A questi punti si aggiungono elementi più specifici come la geotermia, il fotovoltaico e l’ombreggiatura. Progetto Condominio – Una vetrina per presentare soluzioni utili ed innovative per la gestione dei condomini, residence ed unità abitative multiple dove grande importanza rivestiranno le novità in termini di risparmio energetico, economicità e praticità di gestione ed utilizzo di aree e servizi comuni. Ediltek Smart 14/16 Ottobre Malpensafiere Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...