Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli obiettivi fissati dal Piano di Azione Nazionale sulle energie rinnovabili (PAN), prevedono che siano le rinnovabili termiche a dare il contributo maggiore al raggiungimento dell’obiettivo nazionale del 17% di energia pulita sui consumi finali. Secondo il PAN al 2020 dovrebbero fornire 10,5 Mtep. È questo un obiettivo fattibile? È forse sottostimato a causa di statistiche ancora imprecise soprattutto per quanto concerne l’uso delle biomasse? Sempre ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PAN sarà fondamentale puntare al miglioramento dell’efficienza energetica. Come definire le politiche industriali e gli strumenti incentivanti più efficaci ed efficienti per le fonti e le tecnologie di questi due comparti/settori? PROGRAMMA 10 – 10,15 Introduce Nando Pasquali, Amministratore delegato GSE Presiede Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club Partecipano: Rino Romani, Responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA Francesco Ferrante, Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientali – Senato della Repubblica Giuliano Dall’O’, Politecnico di Milano Simone Togni, Presidente ANEV Agostino Re Rebaudengo, Presidente APER Walter Righini, Presidente FIPER Sergio D’Alessandris, Presidente Assolterm Cesare Boffa, Presidente FIRE Marino Berton, Presidente AIEL Riccardo Deserti, capo Segreteria Tecnica del Ministro – Ministero delle politiche agricole e forestali * 12,30 Conclusioni Tullio Fanelli, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Claudio De Vincenti, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico* Invitato (*) Non è più possibile effettuare registrazioni in quanto è stato raggiunto il numero massimo di capienza della sala. Scarica il programma Roma, 23 marzo 2012 (orario 10-13) Sala Auditorium GSE – V.le Maresciallo Pilsudski, 92 Per maggiori informazioni Kyoto Club tel. 06 485539 e 06 4882137 fax 06 48987009 www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...