Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Gli obiettivi fissati dal Piano di Azione Nazionale sulle energie rinnovabili (PAN), prevedono che siano le rinnovabili termiche a dare il contributo maggiore al raggiungimento dell’obiettivo nazionale del 17% di energia pulita sui consumi finali. Secondo il PAN al 2020 dovrebbero fornire 10,5 Mtep. È questo un obiettivo fattibile? È forse sottostimato a causa di statistiche ancora imprecise soprattutto per quanto concerne l’uso delle biomasse? Sempre ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PAN sarà fondamentale puntare al miglioramento dell’efficienza energetica. Come definire le politiche industriali e gli strumenti incentivanti più efficaci ed efficienti per le fonti e le tecnologie di questi due comparti/settori? PROGRAMMA 10 – 10,15 Introduce Nando Pasquali, Amministratore delegato GSE Presiede Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club Partecipano: Rino Romani, Responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA Francesco Ferrante, Commissione Ambiente, Territorio e Beni Ambientali – Senato della Repubblica Giuliano Dall’O’, Politecnico di Milano Simone Togni, Presidente ANEV Agostino Re Rebaudengo, Presidente APER Walter Righini, Presidente FIPER Sergio D’Alessandris, Presidente Assolterm Cesare Boffa, Presidente FIRE Marino Berton, Presidente AIEL Riccardo Deserti, capo Segreteria Tecnica del Ministro – Ministero delle politiche agricole e forestali * 12,30 Conclusioni Tullio Fanelli, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Claudio De Vincenti, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico* Invitato (*) Non è più possibile effettuare registrazioni in quanto è stato raggiunto il numero massimo di capienza della sala. Scarica il programma Roma, 23 marzo 2012 (orario 10-13) Sala Auditorium GSE – V.le Maresciallo Pilsudski, 92 Per maggiori informazioni Kyoto Club tel. 06 485539 e 06 4882137 fax 06 48987009 www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...