Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le energie rinnovabili stanno vivendo – nonostante la crisi – un periodo “di grazia”. Le sfide da affrontare sono ancora molte: di natura tecnologica, con la grid parity sempre più vicina, ma ancora da raggiungere; di natura industriale, con la necessità di far crescere – soprattutto in Italia – aziende capaci di operare con profitto nelle diverse “filiere” delle rinnovabili; di natura normativa, con i dubbi sul “peso” e l’efficacia dei diversi meccanismi di incentivazione e di regolamentazione; e, infine, di natura infrastrutturale, con il dibattito sulla realizzabilità delle smart grid e sulla sostenibilità del modello di generazione distribuita di energia. Per comprendere meglio queste sfide e le dinamiche imprenditoriali e tecnologiche da esse sottese, è nato l’Energy & Strategy Group, che si propone di effettuare nel corso degli anni un monitoraggio sistematico del settore delle energie rinnovabili in Italia. L’attività di ricerca del 2008, che ha visto come partner i principali operatori del settore, si è concentrata sulla fonte solare, nelle tre forme in cui essa può essere sfruttata (fotovoltaico, solare termico e termodinamico). Il Solar Energy Report, che ne rappresenta il risultato, oltre ad analizzare i trend tecnologici più rilevanti e proporre dettagliate analisi e stime del mercato del solare, approfondisce le dinamiche competitive che contraddistinguono questo settore industriale, ne censisce i principali operatori, analizzandone strategie e modelli di business, ed esamina l’evoluzione attesa della normativa di riferimento e delle tecnologie in gioco. Programa • 9.00 Apre i lavori Giulio Ballio Magnifico Rettore – Politecnico di Milano • 9.10 Presiede Umberto Bertelè Presidente School of Management – Politecnico di Milano • 9.20 Introducono il tema “Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili” Antonio Costato – Vice Presidente per l’Energia e Mercato – Confindustria Gerardo Montanino – Direttore Operativo – GSE Ennio Macchi – Direttore Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano • 10.30 Presenta i risultati della Ricerca 2008 dell’Energy & Strategy Group Vittorio Chiesa – Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano • 11.15 Coffee Break • 11.30 Dibattono Antonio Menegatti – Armacell Nicola De Sanctis – Edison Ingmar Wilhelm – Enel Green Power Claudio Valentini – EniPower Davide Ponzi – Mitsubishi Electric Carlo Buonfrate – Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa SanPaolo) Gabriele Gori – MPS Capital Services (Gruppo MPS) Hannes Reuter – Siemens Umberto Catani – Sorgenia Solar Massimo Fedeli – Zurich • 13.00 Chiude i lavori Guido Bortoni – Capo Dipartimento per l’Energia – Ministero dello Sviluppo Economico Solar Energy Report 2008 POLITECNICO DI MILANO Giovedì 12 marzo 2009 Aula Rogers Via Ampère 2 Segreteria Organizzativa tel. 02.2399.2869 – fax 02.2399.2844 e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...