Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le energie rinnovabili stanno vivendo – nonostante la crisi – un periodo “di grazia”. Le sfide da affrontare sono ancora molte: di natura tecnologica, con la grid parity sempre più vicina, ma ancora da raggiungere; di natura industriale, con la necessità di far crescere – soprattutto in Italia – aziende capaci di operare con profitto nelle diverse “filiere” delle rinnovabili; di natura normativa, con i dubbi sul “peso” e l’efficacia dei diversi meccanismi di incentivazione e di regolamentazione; e, infine, di natura infrastrutturale, con il dibattito sulla realizzabilità delle smart grid e sulla sostenibilità del modello di generazione distribuita di energia. Per comprendere meglio queste sfide e le dinamiche imprenditoriali e tecnologiche da esse sottese, è nato l’Energy & Strategy Group, che si propone di effettuare nel corso degli anni un monitoraggio sistematico del settore delle energie rinnovabili in Italia. L’attività di ricerca del 2008, che ha visto come partner i principali operatori del settore, si è concentrata sulla fonte solare, nelle tre forme in cui essa può essere sfruttata (fotovoltaico, solare termico e termodinamico). Il Solar Energy Report, che ne rappresenta il risultato, oltre ad analizzare i trend tecnologici più rilevanti e proporre dettagliate analisi e stime del mercato del solare, approfondisce le dinamiche competitive che contraddistinguono questo settore industriale, ne censisce i principali operatori, analizzandone strategie e modelli di business, ed esamina l’evoluzione attesa della normativa di riferimento e delle tecnologie in gioco. Programa • 9.00 Apre i lavori Giulio Ballio Magnifico Rettore – Politecnico di Milano • 9.10 Presiede Umberto Bertelè Presidente School of Management – Politecnico di Milano • 9.20 Introducono il tema “Il sistema industriale italiano di fronte alla sfida delle energie rinnovabili” Antonio Costato – Vice Presidente per l’Energia e Mercato – Confindustria Gerardo Montanino – Direttore Operativo – GSE Ennio Macchi – Direttore Dipartimento di Energia – Politecnico di Milano • 10.30 Presenta i risultati della Ricerca 2008 dell’Energy & Strategy Group Vittorio Chiesa – Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano • 11.15 Coffee Break • 11.30 Dibattono Antonio Menegatti – Armacell Nicola De Sanctis – Edison Ingmar Wilhelm – Enel Green Power Claudio Valentini – EniPower Davide Ponzi – Mitsubishi Electric Carlo Buonfrate – Mediocredito Italiano (Gruppo Intesa SanPaolo) Gabriele Gori – MPS Capital Services (Gruppo MPS) Hannes Reuter – Siemens Umberto Catani – Sorgenia Solar Massimo Fedeli – Zurich • 13.00 Chiude i lavori Guido Bortoni – Capo Dipartimento per l’Energia – Ministero dello Sviluppo Economico Solar Energy Report 2008 POLITECNICO DI MILANO Giovedì 12 marzo 2009 Aula Rogers Via Ampère 2 Segreteria Organizzativa tel. 02.2399.2869 – fax 02.2399.2844 e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.