Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un’ulteriore forte discesa dei prezzi dei moduli e l’esplosione del mercato interno cinese sono i fattori destinati a caratterizzare profondamente il mercato fotovoltaico mondiale, sempre più proiettato verso una crescita esponenziale. Sul versante produttivo, viceversa, è iniziata una fase di consolidamento a livello globale, con la previsione di un’uscita dal mercato dei player industriali più deboli. Questo è lo scenario economico che fa da sfondo all’edizione 2012 dell’ “ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity“. La top-conference internazionale del fotovoltaico si terrà a Verona il 7 e 8 maggio. L’appuntamento, come di consueto, precede di due giorni l’apertura della tredicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT si è stabilmente affermato come uno dei più importanti appuntamenti convegnistici del fotovoltaico a livello internazionale – già la terza edizione del 2011 ha registrato la presenza di 50 relatori, 10 sessioni di lavoro e 400 partecipanti provenienti da 19 paesi – dove si realizza l’incontro della community professionale del solare con i Ceo delle aziende leader a livello globale e italiano, la finanza, i migliori analisti internazionali, le istituzioni. L’evento offre uno sguardo approfondito sul futuro del comparto solare, analizzando con precisione i trend di mercato e le molteplici variabili in gioco per fornire agli operatori i più validi strumenti di business intelligence. I target group dell’ITALIAN PV SUMMIT 2012: industrie del settore fotovoltaico project developer, brokers & società di consulenza proprietari di terreni e di siti di installazione real estate, proprietari e gestori di edifici industriali investitori privati, fondi di investimenti, venture capital & private equity banche corporate e società di leasing studi legali società di ingegneria contractor EPC compagnie di assicurazione e di riassicurazione contractor O&M Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione Scarica le informazioni generali L’ITALIAN PV SUMMIT si tiene il 7 e 8 maggio nella prestigiosa sede del Palazzo della “Gran Guardia” nel centro di Verona, di fronte all’Arena. La conferenza anticipa di due giorni l’apertura di Solarexpo per consentire agli operatori di partecipare all’evento e non perdere l’appuntamento fieristico. Un’opportunità unica per gli addetti ai lavori, che possono così coniugare la partecipazione a una Conferenza internazionale con i numeri uno del settore, con una manifestazione fieristica che si colloca ai vertici mondiali nell’ambito delle rinnovabili. Contatti Marzia Vaccese [email protected] Tel. +39 0439 849855 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.