La tecnologia del Biogas

Bologna
16/03/2011

Questo corso mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della filiera del biogas, sia dal punto di vista tecnico-impiantistico che dal punto di vista economico-normativo. Il corsista acquisirà la giusta padronanza degli elementi che caratterizzano la produzione di energia rinnovabile da biogas.

PROGRAMMA DEL CORSO  
A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione

Modulo 1: Introduzione alla biometanizzazione 

  • Cos’è la digestione anaerobica
  • Vantaggi e limitazioni dei processi anaerobici
  • Digestione vs. compostizzazione. Digestori per uso domestico
  • Fanghi e digestati: eliminazione degli odori post trattamenti
  • Tipologie di digestori
  • Cause frequenti di collasso biologico dei digestori
  • Caratteristiche del biogas
  • Pulizia del biogas
  • Impieghi del biogas su piccola scala
  • Cenni sul protocollo di Kyoto e direttiva Nitrati
  • Incentivi alla produzione elettrica con biogas
  • Biogas, colture energetiche e sostenibilità: normative europee a confronto
  • Dimensionamento di massima
  • Stima dei costi delle diverse tipologie e dei ricavi

Modulo 2: Fondamenti della progettazione dei digestori  anaerobici

  • Stima del potenziale metano
  • Tempo di ritenzione idraulica, tempo di carico vs. digestori tradizionali
  • Digestori di alto tasso di carico vs. digestori tradizionali
  • Il classico CSRT (Continuoulsy Stirred Reactor Tank)
  • EGSB (Expanded Granulaer Suldge Blanket)
  • H UASB (Hydrolitic UASB)
  • Pretrattamenti
  • Digestori e codigestori: HASL (Hybrid Anaerobic Solid Liquid)
  • Dimensionamento di massima
  • Post trattamento dei digestati: b) Fitodepurazione c) Lagunaggio e) Tecniche alternative: scrubbing, stripping, adsorbimento, precipitazione struvite. f) Cenni sul processo Anamox
  • Il sistema AFADS

DESTINATARI  
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire e aggiornare la propria conoscenza sia per quanto riguarda la parte impiantistica sia per quanto riguarda la parte economico-normativa.

  • Progettisti
  • Installatori
  • Imprenditori agricoli
  • Agronomi
  • Consulenti agricoli
  • Tecnici delle amministrazioni pubbliche
  • Studenti universitari

DOCENTE
La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo.
Ing. Mario Rosato Ex docente dell’Università di La Plata(Argentina), è consulente di ricerca e tecnologo sul tema del Biogas da Alghe presso l’Istituto di Biotecnologia Marina di Gran Canaria (Spagna) e coordinatore di un Consorzio di Ricerca Europeo. Ha conseguito, inoltre, un brevetto per il sistema di trattamento dei liquami suini. E’ titolare di Sustainable Technologies SL, società di Ricerca&Sviluppo e consulenza in tema di energie rinnovabili e ambiente. Collabora in qualità di per alcune riviste di settore.

COSTI E INFO
Costo: 200 euro + IVA
Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php
Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected]
L’evento si terràò presso: Aghape, via Cavour 94 – Imola

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange