Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Contenuti del seminario Presentazione del nuovo Conto energia con particolare attenzione rivolta ai premi per l’incremento della tariffa incentivante, al trattamento riservato ai grandi impianti e all’analisi dei cambiamenti dal punto di vista economico rispetto al precedente sistema incentivante. Le principali tematiche riguardanti la definizione dei contratti relativi alle varie fasi dei progetti di impianti alimentati a fonti rinnovabili (I.A.F.R.). Verrà affrontata la regolamentazione dei rapporti tra clienti e fornitori, con particolare enfasi sulle strutture contrattuali e sugli strumenti tecnici destinati a mitigare i rischi sia industriali che finanziari. La trattazione teorica verrà supportata da esemplificazioni pratiche attraverso la proposizione di case-studies di rilievo. A chi si rivolge Il seminario è rivolto ad aziende, professionisti (ingegneri, avvocati, consulenti) o investitori privati interessati a realizzare impianti alimentati a fonti rinnovabili. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. Costo del corso: € 350,00 + IVA 20% = € 420,00 (Quota base) € 315,00 + IVA 20% = € 378,00 (Socio Kyoto Club) € 332,00 + IVA 20% = € 398,40 (Sostenitore “Professionista” Kyoto Club) € 315,00 + IVA 20% = € 378,00 (Iscritti elenco Certificatori SACERT) € 280,00 + IVA 20% = € 336,00 (Iscrizioni entro il 10 aprile 2011) Scarica il programma Iscriviti on line Verona – 6 Maggio 2011 Sede: Solarexpo, Fiera di Verona Viale del Lavoro 8a, 37135 Verona KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...