Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'Italia è ormai al secondo posto al mondo per potenza installata e il fotovoltaico si trova a gestire sfide sempre nuove: questi argomenti sono al centro della conferenza "Le nuove sfide del fotovoltaico: grid parity e gestione dell'efficienza", proposta da Cogenergy (azienda che dal 2008 fornisce consulenza nell'ambito dei sistemi energetici) in collaborazione con BMSolar (spin off di Epik, che dal 2006 realizza sistemi di ottimizzazione, antifurto, antincendio per impianti solari).L'incontro si terrà in occasione della giornata inaugurale del Festival della Green Economy.Con più di 400.000 impianti e oltre 15 GW l'Italia è al secondo posto nel mondo per potenza installata. La generazione di energia elettrica da fonte solare inizia a fornire un contributo non trascurabile verso l'obiettivo della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, ma questo scenario pone nuovi problemi e nuove sfide. Cogenergy, nel suo ormai tradizionale appuntamento annuale, si propone di fare il punto sulla situazione italiana del fotovoltaico, nella ormai imminente prospettiva del "dopoincentivi", focalizzando l'attenzione sui nuovi temi: la gestione efficiente degli impianti realizzati, le nuove prospettive dal punto di vista normativo e finanziario, i nuovi scenari tecnologici. In questa direzione sono sempre più rilevanti le tecnologie che consentono di ottimizzare gli impianti solari (sia nuovi che esistenti) come la tecnologia BlackMagic, realizzata dall'azienda toscana BMSolar, partner di Cogenergy. Il convegno si rivolge a tutti gli appassionati di fotovoltaico e a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, si trovano a stretto contatto con questo settore e che quindi sono interessati ad approfondire la gestione dell'efficienza degli impianti. Per confermare la propria partecipazione al convegno scrivere a Cogenergy[email protected] o chiamare il numero 0536 813184. L'incontro si terrà a Fiorano Modenese (MO) mercoledì 24 ottobre 2012 ore 14,30 presso l'Auditorium di System Group, Via Ghiarola Vecchia 73 BMSolarwww.bmsolar.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.