Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Maggioli formazione propone a Padova il convegno dedicato alla contabilizzazione e termoregolazione del calore, a partire dal D.Lgs. 102/14, provvedimento con cui l’Italia ha recepito la Energy Efficiency Directive 27/2012/EU, e che ha fissato la data ultima del 31-12-2016 per l’implementazione negli impianti di riscaldamento centralizzato della contabilizzazione individuale del calore. Direttiva europea e decreto italiano prediligono la contabilizzazione diretta, che si attua mediante l’installazione di contatori di calore per ogni singola unità immobiliare. Recita infatti il decreto: “Nei condomìni e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali”. Solo nei casi in cui l’installazione dei contacalorie singoli non sia tecnicamente possibile o efficiente, il decreto prevede l’installazione di sistemi di contabilizzazione indiretta, nella maggior parte dei casi identificabili con i ripartitori (anche se trattasi di strumenti adatti solo a radiatori e termoconvettori). Direttore scientifico del convegno: Roberto Colombo direttore generale di Brunata Italia Programma: ore 09:00 Registrazione dei partecipanti ore 09:30 Saluti istituzionali da parte degli ordini professionali patrocinanti ore 09.45 Introduzione Roberto Colombo ore 10:00 Direttiva europea 27/2012 e D.Lgs. 102/14: l’importanza del progetto – Ing. P.Tkalez ore 11:00 La contabilizzazione indiretta del calore – Roberto Colombo ore 11:30 La termoregolazione e il bilanciamento – Luca Biliero ore 12:00 Il cloud al servizio della contabilizzazione per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi – David Pazzaglia ore 12:30 Dibattito con il pubblico coordinato da Roberto Colombo ore 13:00 Fine dei lavori La contabilizzazione e la termoregolazione del calore e dell’acqua Nuovi obblighi di legge e soluzioni per l’efficienza energetica La partecipazione è gtauita fino a esaurimento posti. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...