Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fissato per il prossimo 24 giugno ad Avellino, l’evento indagherà a fondo le ultime novità legate all’ambito delle costruzioni. Divenuto negli anni sinonimo di innovazione grazie alla grande attenzione che da sempre riserva agli aspetti energetici e ambientali della propria gamma prodotti, FAKRO – gruppo internazionale in costante crescita, nonché secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto – sarà sponsor del seminario tecnico dal titolo “Sostenibilità e risparmio energetico”: un evento dedicato alle novità in materia di isolamento e ventilazione delle costruzioni edilizie, che si svolgerà mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 15.00, presso il Virginia Palace Hotel di Avellino. L’iniziativa prevede alcuni focus specifici in merito a sistemi di facciata, tetti e coperture, serramenti e metodi di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici. In seguito all’apertura dei lavori, a cura dell’architetto Fulvio Fraternali, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino, prenderanno la parola i diversi relatori presenti in sala, che si alterneranno nella trattazione dei rispettivi argomenti. Tra loro vi sarà anche Bruno Pernpruner – Direttore FAKRO – che introdurrà il tema delle finestre da tetto e presenterà le più recenti soluzioni in ambito di isolamento termico dell’involucro edilizio. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 19.00, con rinfresco conviviale a seguire. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...