Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fissato per il prossimo 24 giugno ad Avellino, l’evento indagherà a fondo le ultime novità legate all’ambito delle costruzioni. Divenuto negli anni sinonimo di innovazione grazie alla grande attenzione che da sempre riserva agli aspetti energetici e ambientali della propria gamma prodotti, FAKRO – gruppo internazionale in costante crescita, nonché secondo player mondiale nel settore delle finestre da tetto – sarà sponsor del seminario tecnico dal titolo “Sostenibilità e risparmio energetico”: un evento dedicato alle novità in materia di isolamento e ventilazione delle costruzioni edilizie, che si svolgerà mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 15.00, presso il Virginia Palace Hotel di Avellino. L’iniziativa prevede alcuni focus specifici in merito a sistemi di facciata, tetti e coperture, serramenti e metodi di riqualificazione e ristrutturazione degli edifici. In seguito all’apertura dei lavori, a cura dell’architetto Fulvio Fraternali, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Avellino, prenderanno la parola i diversi relatori presenti in sala, che si alterneranno nella trattazione dei rispettivi argomenti. Tra loro vi sarà anche Bruno Pernpruner – Direttore FAKRO – che introdurrà il tema delle finestre da tetto e presenterà le più recenti soluzioni in ambito di isolamento termico dell’involucro edilizio. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 19.00, con rinfresco conviviale a seguire. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...