Dopo il successo del tour 2015 si rinnova per il 2016 l’appuntamento con Future Build Meeting, format innovativo e unico che coinvolge relatori di altissimo livello, mondo universitario, professionisti e tecnici, in due giorni di confronto e approfondimenti. Gli appuntamenti organizzati sul tema particolarmente attuale del “Costruire e rigenerare sostenibile“, si avvarranno degli approfondimenti del mondo accademico su diversi aspetti fondamentali per lo sviluppo di un’architettura rispettosa del benessere degli utenti e delle risorse disponibili. Future Build Meeting 2016 sarà realizzato in 6 Regioni strategiche, Lazio (Roma), Piemonte (Torino), Toscana (Prato), Emilia-Romagna (Rimini), Veneto (Verona), Lombardia (Bergamo). Le aziende sponsor, massimo 20 a ogni tappa, avranno l’occasione di presentare a progettisti e tecnici le soluzioni innovative o nell’ambito dei materiali e degli impianti rivolti al settore edile, incontrare tecnici e progettisti in appositi desk durante i meeting, anche mediante appuntamenti appositamente organizzati. FBM è organizzato da Keymedia Group e sia avvale anche quest’anno del prestigioso supporto scientifico del Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e del Green Building Council Italia. Infobuild.it e Infobuildenergia.it sono media partner del Tour anche per il 2016. In ogni appuntamento ci sarà modo di approfondire diversi temi: Smart price: costruire e abitare a basso costo Urban retrofit: il riuso e la riqualificazione urbana Remake Building: rigenerare i condomini. Molti i relatori di spicco che hanno confermato la propria presenza tra cui Marco Caffi e Gianni Silvestrini, rispettivamente Direttore e Presidente Green Building Council Italia, Norbert Lantschner, ideatore e fondatore del progetto Casa Clima e docente presso diverse Università nazionali e internazionali, Chiara Tonelli Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma e coordinatrice del team che ha vinto con il progetto RhOME for denCity il primo premio assoluto Solar Decathlon 2014, competizione tra università di tutto il mondo. Sono previsti crediti formativi per ingegneri, architetti e periti. La segreteria dell’evento (tel. 0522-521033) è a disposizione di progettisti, tecnici ed imprese per ogni informazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...