Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo e il presidente del Muvita Roberto Benedetti hanno siglato un protocollo d’intesa per progettare il porto delle energie intelligenti, avviando da subito una concreta attività di indirizzo progettuale e di sensibilizzazione degli operatori portuali. Il progetto prevede oltre 22 km di sviluppo totale, per circa 700 ettari di superficie a terra e 500 a mare: a tanto ammonta l’estensione di territorio gestito dall’Autorità Portuale di Genova. L’area è destinata alle attività portuali ma presenta anche vaste zone che possono essere oggetto di interventi di riduzione degli sprechi energetici e di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il tutto, primariamente, a beneficio dei consumi delle stesse imprese che nel porto operano. “I consumi energetici del porto di Genova possono essere paragonati a quelli di una città di medie dimensioni, una strategia energetica di un territorio come questo non può essere lasciata al caso o alla volontà isolata di qualche operatore o dell’Autorità Portuale stessa. Per questo motivo abbiamo deciso di intervenire in maniera decisa e innovativa, coinvolgendo tutti gli operatori portuali”. L’accordo tra Provincia e Autorità Portuale prevede infatti un doppio binario di intervento: da un lato la progettazione di un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’area del porto di Genova; dall’altro la sensibilizzazione degli operatori dell’area portuale sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale. “La Provincia ha redatto il primo bilancio energetico relativo al proprio territorio, presupposto del Programma Preliminare Energetico Provinciale, di cui il Piano Energetico Ambientale Portuale sarà parte integrante” sottolinea Alessandro Repetto, Presidente della Provincia “Dopo un anno di attività su queste tematiche, attraverso interventi concreti nell’ambito del progetto Provincia Energia, oggi mettiamo l’esperienza acquisita a disposizione di un progetto innovativo non solo per la nostra città”. Alla realizzazione dell’iniziativa darà il proprio contributo anche Muvita, l’agenzia provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione della Provincia, che da oltre un anno supporta la Provincia stessa nella promozione verso aziende, enti pubblici e cittadini dei temi del risparmio energetico e dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il documento tecnico del Piano verrà realizzato in circa 6 mesi, mentre le azioni di comunicazione e divulgazione verso gli operatori prenderanno il via dal prossimo mese di settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...