Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo e il presidente del Muvita Roberto Benedetti hanno siglato un protocollo d’intesa per progettare il porto delle energie intelligenti, avviando da subito una concreta attività di indirizzo progettuale e di sensibilizzazione degli operatori portuali. Il progetto prevede oltre 22 km di sviluppo totale, per circa 700 ettari di superficie a terra e 500 a mare: a tanto ammonta l’estensione di territorio gestito dall’Autorità Portuale di Genova. L’area è destinata alle attività portuali ma presenta anche vaste zone che possono essere oggetto di interventi di riduzione degli sprechi energetici e di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il tutto, primariamente, a beneficio dei consumi delle stesse imprese che nel porto operano. “I consumi energetici del porto di Genova possono essere paragonati a quelli di una città di medie dimensioni, una strategia energetica di un territorio come questo non può essere lasciata al caso o alla volontà isolata di qualche operatore o dell’Autorità Portuale stessa. Per questo motivo abbiamo deciso di intervenire in maniera decisa e innovativa, coinvolgendo tutti gli operatori portuali”. L’accordo tra Provincia e Autorità Portuale prevede infatti un doppio binario di intervento: da un lato la progettazione di un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’area del porto di Genova; dall’altro la sensibilizzazione degli operatori dell’area portuale sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale. “La Provincia ha redatto il primo bilancio energetico relativo al proprio territorio, presupposto del Programma Preliminare Energetico Provinciale, di cui il Piano Energetico Ambientale Portuale sarà parte integrante” sottolinea Alessandro Repetto, Presidente della Provincia “Dopo un anno di attività su queste tematiche, attraverso interventi concreti nell’ambito del progetto Provincia Energia, oggi mettiamo l’esperienza acquisita a disposizione di un progetto innovativo non solo per la nostra città”. Alla realizzazione dell’iniziativa darà il proprio contributo anche Muvita, l’agenzia provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione della Provincia, che da oltre un anno supporta la Provincia stessa nella promozione verso aziende, enti pubblici e cittadini dei temi del risparmio energetico e dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il documento tecnico del Piano verrà realizzato in circa 6 mesi, mentre le azioni di comunicazione e divulgazione verso gli operatori prenderanno il via dal prossimo mese di settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...