Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo e il presidente del Muvita Roberto Benedetti hanno siglato un protocollo d’intesa per progettare il porto delle energie intelligenti, avviando da subito una concreta attività di indirizzo progettuale e di sensibilizzazione degli operatori portuali. Il progetto prevede oltre 22 km di sviluppo totale, per circa 700 ettari di superficie a terra e 500 a mare: a tanto ammonta l’estensione di territorio gestito dall’Autorità Portuale di Genova. L’area è destinata alle attività portuali ma presenta anche vaste zone che possono essere oggetto di interventi di riduzione degli sprechi energetici e di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il tutto, primariamente, a beneficio dei consumi delle stesse imprese che nel porto operano. “I consumi energetici del porto di Genova possono essere paragonati a quelli di una città di medie dimensioni, una strategia energetica di un territorio come questo non può essere lasciata al caso o alla volontà isolata di qualche operatore o dell’Autorità Portuale stessa. Per questo motivo abbiamo deciso di intervenire in maniera decisa e innovativa, coinvolgendo tutti gli operatori portuali”. L’accordo tra Provincia e Autorità Portuale prevede infatti un doppio binario di intervento: da un lato la progettazione di un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’area del porto di Genova; dall’altro la sensibilizzazione degli operatori dell’area portuale sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale. “La Provincia ha redatto il primo bilancio energetico relativo al proprio territorio, presupposto del Programma Preliminare Energetico Provinciale, di cui il Piano Energetico Ambientale Portuale sarà parte integrante” sottolinea Alessandro Repetto, Presidente della Provincia “Dopo un anno di attività su queste tematiche, attraverso interventi concreti nell’ambito del progetto Provincia Energia, oggi mettiamo l’esperienza acquisita a disposizione di un progetto innovativo non solo per la nostra città”. Alla realizzazione dell’iniziativa darà il proprio contributo anche Muvita, l’agenzia provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione della Provincia, che da oltre un anno supporta la Provincia stessa nella promozione verso aziende, enti pubblici e cittadini dei temi del risparmio energetico e dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili. Il documento tecnico del Piano verrà realizzato in circa 6 mesi, mentre le azioni di comunicazione e divulgazione verso gli operatori prenderanno il via dal prossimo mese di settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...