Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIE Rinnovabili ha effettuato un’analisi per simulare l’impatto nel caso di impianti installati su coperture di fabbricati: il payback time si riduce di qualche anno Come abbiamo già avuto modo di dire, Anie Rinnovabili ha accolto molto positivamente la circolare 4/E pubblicata lo scorso 30 marzo dall’Agenzia delle Entrate che ha confermato che l’impianto fotovoltaico sia considerato un bene mobile per le aziende e l’applicabilità del super-ammortamento – ovvero considerare ai fini della deduzione delle quote di ammortamento una maggiorazione del costo di acquisizione di beni materiali strumentali nuovi pari al 40% – per gli impianti sia fotovoltaici che eolici. Grazie a questo chiarimento si apre un percorso alternativo per il futuro sviluppo delle fonti rinnovabili che a differenza del passato non incidono totalmente, sul sistema elettrico. ANIE Rinnovabili ha realizzato una simulazione dell’impatto della misura del super-ammortamento su business plan di impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati di PMI che ha evidenziato che il payback time può diminuire di 1-2 anni a seconda dei casi, ipotizzando che l’azienda generi un imponibile fiscale per usufruire del beneficio del super-ammortamento, con un ritorno dell’investimento in tempi ragionevoli per le logiche di un’azienda. L’Associazione sottolinea che la misura va meglio definita e sarebbe importante permettere anche alle altre tecnologie di generazione elettrica – come l’idroelettrico, le biomasse, il solare termodinamico ed il geotermoelettrico – di poter usufruire in futuro del super-ammortamento. Una simulazione realizzata da Anie rinnovabili relativa al comparto del mini-idroelettrico evidenzia che la misura del super-ammortamento potrebbe garantire l’avvio di nuovi investimenti, ma non se attuata come unica leva in quanto non sufficiente. In uno di questi casi, in cui si è applicato il super-ammortamento e l’iper-ammortamento rispettivamente sul 25% e sul 13% del valore di un investimento di 4 mln € per la realizzazione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente di 1 MW installato, l’Associazione ha verificato che il beneficio fiscale del combinato disposto delle due misure di maggiorazione dell’ammortamento – ammesso che l’azienda abbia un imponibile fiscale maggiore di zero – copre circa l’8% del valore dell’investimento nel suo periodo di ammortamento; tale valore si riduce al 5% attualizzando i flussi; mentre il payback time si riduce di qualche mese rispetto al medesimo business plan senza applicazione di maggiorazioni sull’ammortamento. Infine ANIE Rinnovabili ritiene opportuno un ulteriore approfondimento sulla possibilità o meno di cumulare le misura del super ed iper ammortamento con le tariffe incentivanti dei nuovi impianti rientranti nel DM 23 giugno 2016. Ciò aiuterà a far chiarezza tra gli operatori di settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...