Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Federlegno Arredo ha realizzato, con la collaborazione tecnica della Commissione Assotende, un’utile Guida ad uso degli opratori di settore con indicazioi per l’acquisto e la posa di schermature solari finalizzate al risparmio energetico degli edifici, che come stabilito dalla Legge di Stabilità, beneficiano per tutto il 2016 delle detrazioni fiscali del 65%, per una spesa massima di 60.000 euro. La detrazione si svilupperà in 10 anni a rate costanti. In particolare la Legge 311/2006 definisce le schermature solari come sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. La schermatura solare è una tenda o uno schermo mobile, come dettagliato nelle normative EN 13561 e EN 13659 per tende esterne e chiusure oscuranti, EN 13120 per le tende teniche da interno, che riesce a ridurre l’irragiamento, si adegua al variare della luce e della temperatura e assicura miglioramento delle prestazioni energetiche. La Guida aiuta rivenditori, installatori e consumatori ad interpretare correttamente la selezione dei prodotti che possono essere installati conformemente ai principi della norma. Suggerisce quali normative europee debbano essere rispettate e cosa indicare in fattura, aiuta in particolare gli utenti a gestire aspetti amministrativi e fiscali che sembrano molto complessi ma che sono solo utilizzati per permettere una corretta gestione delle procedure e delle finalità della normativa stessa. La parte finale della guida è dedicata alle domande più ricorrenti di consumatori e operatori per capire quali interventi siano ammissibili e quali no. Scarica la Guida Ecobonus e schermature solari Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...