La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il complesso residenziale, Villa Masnada, nel Parco dei Colli di Bergamo, che ha adottato l’impianto geotermico fornito dalla Geothermal International Italia
Di fronte al timoroso conformismo di molti progetti, spicca l'intervento di costruzione, condotto dall'Immobiliare Percassi e terminato a dicembre 2009, di un complesso residenziale nell'area del Parco dei Colli di Bergamo. E si evidenzia in particolare per l'adozione di un sistema geotermico. A fornirlo è stato la Geothermal International Italia. E' un sistema a circuito chiuso, con sonde verticali e orizzontali, integrato con un circuito aperto con pozzo in acqua di falda sotterranea. L'impianto assicura acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffreddamento a 26 appartamenti. Area naturale protetta e qualità architettonica del complesso hanno indotto a scegliere la geotermia, che non ha l'impatto estetico di un impianto con pannelli fotovoltaici, ad esempio. Geothermal International Italia, valutate le esigenze energetiche del cliente e la conformazione del terreno, ha pensato a una soluzione integrata tra circuito chiuso e aperto. Quanto al circuito chiuso: sono stati praticati dieci fori verticali per una profondità di 100 metri ciascuno. Nei fori sono state inserite delle sonde a U in polietilene. Lo spazio vuoto circostante è stato riempito con una miscela bentonitica – cementizia, per garantire conducibilità termica tra tubo e parete di perforazione e per assicurare solidità alla struttura. I tubi, a loro volta, sono stati riempiti con una miscela di acqua e glicole e collegati direttamente alle pompe di calore Water Furnace (alloggiate nello scantinato dell’edificio). Le sonde verticali sono state integrate con sonde orizzontali, potendo disporre di molto spazio nei dintorni del complesso. Questa soluzione, assai meno costosa dell’applicazione delle sonde verticali, ha permesso di ridurre i costi operativi e di aumentare il potenziale energetico geotermico finale dell’impianto.La presenza di falde acquifere sotterranee si è rivelata una condizione ideale per integrare il sistema a circuito chiuso con uno a circuito aperto. Il fluido termovettore interno alla sonda è, in questo caso, l’acqua presente naturalmente nelle falde. L’acqua è estratta con una pompa elettrica dal terreno per sottrarne il calore: dopo essersi raffreddata, a contatto con lo scambiatore di calore, è utilizzata per l’irrigazione del parco e della vigna, e la quantità in eccesso viene immessa in roggia. Per entrambi i sistemi, aperto e chiuso, il calore immagazzinato dal terreno/acqua di falda è assorbito dalla pompe di calore, che lo trasferiranno all’acqua contenuta nei radiatori a bassa temperatura disposti nel pavimento: ciò dà la possibilità di riscaldare e raffreddare l’edificio a seconda delle esigenze. Il calore, inoltre, serve per riscaldare, fino a 55°, l’acqua contenuta nel serbatoio di accumulo. Si ha così anche di acqua calda sanitaria. All'anno, con l'azione del sistema Geothermal International Italia, si ha una riduzione di 285,1 tonnellate di C02, in rapporto a normali sistemi di condizionamento per un edificio residenziale. La realizzazione dell’impianto, inclusi manodopera e materiali tecnici, costa circa 100.000,00 euro in più rispetto agli impianti tradizionali (caldaia a condensazione e pompa di calore aria-aria). A questo costo iniziale, però, va sottratto il risparmio economico annuale, che è del 66% rispetto alle tradizionali bollette energetiche. Un impianto a metano tradizionale (riscaldamento + raffrescamento) costa, in media, 10 mila euro, per interventi di manutenzione (su un periodo di 10 anni). Ne segue che il payback è inferiore ai 4 anni.Descrizione tecnica dell’impianto:10 sonde geotermiche verticali con diametro di 125 millimetri l’una, per una profondità di 100 metri; sonde singole (10 tubi: due andate e due ritorni), che sono state testate e certificate dal costruttore;3 sonde a circuito orizzontale da 100 metri l'una;circuito aperto: pozzo per il prelievo dell’acqua di falda;la centrale termica si compone di 2 pompe di calore Water Furnace EKW 130; riscaldamento/raffrescamento a pavimento radiante;bocchette di deumidificazione a parete;serbatoio di accumulo da 5000 litri, per immagazzinare acqua calda sanitaria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...