Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le rinnovabili assumono un ruolo sempre maggiore nel mix energetico dell’UE e dal 2015 hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 di circa un decimo AEA – Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato lo studio ‘Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects” con un’analisi dell’impatto delle rinnovabili sulla qualità dell’aria ed emissioni inquinanti. Emerge che in Europa la quota di energie rinnovabili, soprattutto eolica e fotovoltaica, nel consumo finale di energia è in costante aumento e contemporaneamente si riduce la necessità di combustibili fossili e stanno diminuendo le emissioni CO2. Se ce ne fosse bisogno si conferma dunque il ruolo prioritario delle rinnovabili nella transizione energetica verso la sostenibilità ambientale. Nell’UE la quota di energie rinnovabili è aumentata dal 15% nel 2013 al 16% nel 2014. Questa tendenza è proseguita anche nel 2015, anno in cui le energie pulite hanno rappresentato, per l’ottavo anno di seguito, la maggior parte (77%) di nuova capacità di generazione di energia elettrica. Il costante progresso in tutta l’UE nel settore delle rinnovabili dal 2005 fa pensare che il Vecchio continente sia sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 20% entro il 2020. Germania, Italia e Regno Unito, sia nel 2014 che nel 2015, sono i paesi in cui ci sono state le maggiori diminuzioni in termini assoluti di quantità di combustibili fossili utilizzati. I recenti dati Eurostat hanno evidenziato che l’uso di energie rinnovabili in tutta l’UE ha finalmente raggiunto il 16,7% nel 2015, con 11 stati, tra cui l’Italia, che hanno raggiunto gliobiettivi al 2020. A livello degli Stati membri, le quote di utilizzo delle energie rinnovabili continuano a variare notevolmente, si passa da oltre il 30% in Finlandia, Lettonia e Svezia, al 5% o meno in Lussemburgo e Malta. Dall’analisi si legge che a partire dal 2005, grazie alla crescita continua della percentuale di energia rinnovabile l’UE ha ridotto l’uso dei combustibili fossili e le emissioni di gas serra associate di circa un decimo nel 2015, una cifra paragonabile all’utilizzo annuo di combustibili fossili e alle emissioni di gas serra dell’Italia. La maggior parte di questo sviluppo è legato alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e al minor utilizzo di carbone e di gas naturale. Anche gli investimenti in energie pulite hanno continuato a crescere negli ultimi 10 anni, con un conseguente raddoppio della capacità globale di energia elettrica da fonti rinnovabili tra il 2005 e il 2015. Ma si legge nel Rapporto che per quanto l’UE svolga un ruolo di primo piano nello sviluppo di tecnologie energetiche pulite ed è al secondo posto dopo la Cina della capacità di energia elettrica rinnovabile domestica installata, è necessario che intensifichi gli sforzi su clima ed energia per soddisfare gli obiettivi dell’UE e quelli definiti dalla COP21 di Parigi, così da diventare un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...