Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Gli studenti del Politecnico di Torino insieme ai colleghi della South China University of Technology hanno realizzato in circa 3 settimane la casa monofamiliare che partecipa al Solar Decathlon China 2018, alimentata da fotovoltaico e autonoma energeticamente E’ pronta per essere abitata la “Casa solare” realizzata dai 17 studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con i ragazzi della South China University of Technology di Guangzhou, che parteciperà al contest internazionale Solar Decathlon China 2018, le Olimpiadi universitarie dell’architettura sostenibile. Solar Decathlon è un concorso internazionale di edilizia sostenibile promosso per la prima volta dal Dipartimento dell’energia statunitense, che oggi oltre a quella degli Stati Uniti, conta anche le edizioni in Africa, Cina, Europa, America Latina/Caraibi e Medio Oriente. L’abitazione monofamiliare del Politecnico di Torino, che è stata costruita in sole 3 settimane, è autonoma energeticamente, alimentata da fotovoltaico e si caratterizza per le alte prestazioni energetiche che assicurano sostenibilità e massimo comfort. Ricordiamo che al contest internazionale di Architettura Solar Decathlon China 2018, che è stato ufficialmente inaugurato lo scorso 3 agosto a Dezhou (provincia dello Shandong), partecipano 21 progetti delle principali scuole di architettura mondiali, realizzati da team congiunti di professori e studenti. Gli edifici monofamiliari realizzati dai diversi gruppi devono essere ad alte prestazioni energetiche e alimentati esclusivamente da fotovoltaico. Le abitazioni si sfideranno nel corso di tutto il mese di agosto su varie prove di efficienza e sostenibilità, i cui risultati porteranno alla graduatoria finale, che considererà anche la qualità architettonica delle abitazioni. Al termine del concorso il sito espositivo si trasformerà in un quartiere modello. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di più di 2 milioni di visitatori e 100 milioni di contatti web. La squadra del Politecnico di Torino è coordinata dai professori Mauro Berta, Michele Bonino, Orio De Paoli, Enrico Fabrizio, Francesca Frassoldati, Marco Filippi, Matteo Robiglio, Valentina Serra, Edoardo Bruno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...