Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli studenti del Politecnico di Torino insieme ai colleghi della South China University of Technology hanno realizzato in circa 3 settimane la casa monofamiliare che partecipa al Solar Decathlon China 2018, alimentata da fotovoltaico e autonoma energeticamente E’ pronta per essere abitata la “Casa solare” realizzata dai 17 studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con i ragazzi della South China University of Technology di Guangzhou, che parteciperà al contest internazionale Solar Decathlon China 2018, le Olimpiadi universitarie dell’architettura sostenibile. Solar Decathlon è un concorso internazionale di edilizia sostenibile promosso per la prima volta dal Dipartimento dell’energia statunitense, che oggi oltre a quella degli Stati Uniti, conta anche le edizioni in Africa, Cina, Europa, America Latina/Caraibi e Medio Oriente. L’abitazione monofamiliare del Politecnico di Torino, che è stata costruita in sole 3 settimane, è autonoma energeticamente, alimentata da fotovoltaico e si caratterizza per le alte prestazioni energetiche che assicurano sostenibilità e massimo comfort. Ricordiamo che al contest internazionale di Architettura Solar Decathlon China 2018, che è stato ufficialmente inaugurato lo scorso 3 agosto a Dezhou (provincia dello Shandong), partecipano 21 progetti delle principali scuole di architettura mondiali, realizzati da team congiunti di professori e studenti. Gli edifici monofamiliari realizzati dai diversi gruppi devono essere ad alte prestazioni energetiche e alimentati esclusivamente da fotovoltaico. Le abitazioni si sfideranno nel corso di tutto il mese di agosto su varie prove di efficienza e sostenibilità, i cui risultati porteranno alla graduatoria finale, che considererà anche la qualità architettonica delle abitazioni. Al termine del concorso il sito espositivo si trasformerà in un quartiere modello. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di più di 2 milioni di visitatori e 100 milioni di contatti web. La squadra del Politecnico di Torino è coordinata dai professori Mauro Berta, Michele Bonino, Orio De Paoli, Enrico Fabrizio, Francesca Frassoldati, Marco Filippi, Matteo Robiglio, Valentina Serra, Edoardo Bruno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...