Il consorzio è stato fondato dai cittadini stesi con l'obiettivo di promuovere un investimento nelle fonti rinnovabili che riguarderà la realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici. Il Consorzio sarà aperto a tutti ed i suoi tecnici saranno in grado di fornire assistenza in ogni fase della realizzazione degli impianti, partendo dalla progettazione fino alla gestione. Il Consorzio Ingauno Energia Pulita, che avrà la supervisione dell'Associazione dei Consumatori, ha creato un progetto semplice ma ambizioso che ha come obbiettivo finale la creazione di una vera e propria centrale elettrica ad emissioni zero. Grazie ai fondi statali del Conto energia e a fondi Regionali appositamente pensati per far decollare il progetto, i consorziati potranno effettuare un vero e proprio investimento economico. "Grazie al Conto Energia", precisa Enrico Isnardi già coordinatore dei comitati cittadini e ora promotore del progetto, "tutta l'energia che produrremo mediante i nostri impianti fotovoltaici ci sarà pagata a tariffe incentivanti e ci potremo scordare di pagare i consumi dell'energia elettrica e i rincari presenti in bolletta. Siamo spettatori di un crescente peggioramento delle condizioni dell'ambiente in cui viviamo, dovuto principalmente al nostro stile di vita sempre più legato all'utilizzo di energia elettrica che causa un aumento delle emissioni di gas serra nell'atmosfera. L'utilizzo di risorse esauribili, come i combustibili fossili, inoltre, è anche fonte di una preoccupante crescita del loro costo. E' per questo che abbiamo deciso di fondare il Consorzio Ingauno Energia Pulita ed aiutare i nostri concittadini ad investire nell'energia fotovoltaica, per salvaguardare salute e finanze". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
24/10/2023 World Energy Outlook, come sta cambiando il mondo dell'energia con le attuali politiche A cura di: La Redazione Pubblicato il World Energy Outlook 2023: al 2030 il numero di auto elettriche in circolazione sarà ...