Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In Germania è partito un progetto pilota per aiutare a stabilizzare il sistema elettrico e la rete nei momenti in cui si devono trasferire grandi quantità di energia da una zona all’altra. Le sonnenBatterie del Baden Württemberg protagoniste del progetto. La piattaforma digitale DA/RE (“Datenaustausch im Redispatch”) di TransnetBW e Netze BW è un progetto pilota promosso in Germania dallo scorso aprile, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza della rete, limitando le congestioni che si creano nei momenti in cui si devono trasferire grandi quantità di energia da una zona all’altra. In questo progetto l’utilizzo della batteria virtuale sonnen nella regione del Baden Württemberg, per accumuli temporanei di energia, aiuta a garantire la sicurezza della rete e la stabilizzazione del sistema elettrico grazie alle energie rinnovabili e alla flessibilità degli impianti decentralizzati. In particolare grazie a un sistema di monitoraggio intelligente, la sonnenBatterie viene caricata o scaricata nel momento del bisogno, per esempio prelevando energia in modo mirato dai nodi della rete sovraccaricati. L’azienda spiega che “minore è la distanza dal punto di congestione dell’accumulatore chiamato a intervenire, maggiore è il beneficio per la rete”. Al progetto promosso dal gestore della rete di trasmissione TransnetBW e dall’operatore della rete di distribuzione Netze BW, in collaborazione con il Ministero dell’ambiente del Baden-Württemberg, partecipano alcuni operatori di rete e di impianto, oltre a sonnen che è la prima azienda che prende parte alla piattaforma con una innovativa centrale virtuale formata solo da sistemi di accumulo domestici decentralizzati. Jean-Baptiste Cornefert, direttore di sonnen eServices spiega che grazie alla flessibilità della batteria virtuale sonnen è possibile utilizzarla in modo decentralizzato su tutto il territorio, senza che siano necessari investimenti in infrastrutture ma utilizzando le batterie installate nell’area di interesse. “Le sonnenBatterie collegate in rete, grazie alla loro capacità di accumulo, possono mettere a disposizione della rete elettrica nel giro di pochi secondi un buffer efficiente, esattamente nel punto in cui si registra la congestione”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici