Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Come funziona il salvamotore magnetotermico e perché è fondamentaleI vantaggi dell’uso del salvamotoreProtezione dei motoriEfficaciaSicurezza degli operatoriEfficienza energeticaRiduzione dei tempi di inattivitàConformità normativaCome gestire il salvamotore: scelta, configurazione, manutenzione Nella guida che segue spiegheremo come funziona il salvamotore magnetotermico e perché è di vitale importanza per la sicurezza dei motori elettrici, esplorando i suoi vantaggi e l’importanza del suo utilizzo nell’industria. Come funziona il salvamotore magnetotermico e perché è fondamentale Il salvamotore magnetotermico è un dispositivo finalizzato alla protezione dei motori elettrici da sovraccarichi di corrente e da cortocircuiti. E’ una tipologia specifica di salvamotore che si caratterizza per l’ubicazione e l’efficienza. E’ infatti installato a monte dei carichi, dunque ne basta solo una per garantire la sicurezza a più motori, ma anche agli allacci dell’impianto elettrico. Si contrappongono ai salvamotori meccanici, che sono dei semplici fusibili applicati a monte di ciascun carico. Possono risultare utili per gli impianti civili, ma mostrano la corda quando lo scopo è proteggere gli impianti produttivi. Si contrappongono anche ai salvamotore PTO, che vengono installati in coppia o in gruppi di tre all’interno dei motori. Sono efficienti ma specifici. Ovvero, mostrano la loro reale utilità quando il motore tende a surriscaldarsi in maniera non omogenea. In questo caso, una parte potrebbe andare in surriscaldamento mentre le altre potrebbero non manifestare problemi. I vantaggi dell’uso del salvamotore Giunti a questo punto, è utile approfondire i vantaggi che derivano dall’uso del salvamotore magnetotermico. Protezione dei motori Il vantaggio più evidente è la protezione dei motori elettrici. Come accennato in precedenza, il salvamotore impedisce sovraccarichi di corrente che potrebbero causare danni ai motori. Questo si traduce in una maggiore durata nel tempo dei motori e in una significativa riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione. Efficacia Rispetto alle altre tipologie di salvamotore, i magnetotermici spiccano per la capacità di proteggere più carichi – e quindi più motori – in contemporanea. Sicurezza degli operatori La sicurezza dei lavoratori è un aspetto cruciale in qualsiasi ambiente industriale. L’uso del salvamotore riduce notevolmente il rischio di incidenti dovuti a surriscaldamenti o cortocircuiti nei motori elettrici, proteggendo gli operatori e il luogo di lavoro. Efficienza energetica Il salvamotore non solo protegge il motore, ma contribuisce anche all’efficienza energetica complessiva del sistema. Quando il salvamotore rileva un sovraccarico e interrompe il flusso di corrente, evita sprechi di energia elettrica, la quale verrebbe dissipata sotto forma di calore. Riduzione dei tempi di inattività La manutenzione e la sostituzione dei motori danneggiati richiedono tempo e risorse. Il salvamotore contribuisce a ridurre i tempi di inattività, garantendo che il motore funzioni correttamente e prolungando la sua vita utile. Conformità normativa In molti settori, l’uso del salvamotore è un requisito normativo obbligatorio. Garantire la conformità normativa è essenziale per evitare sanzioni e problemi legali. Come gestire il salvamotore: scelta, configurazione, manutenzione Il primo passo da seguire consiste nella scelta del salvamotore magnetotermico più adatto. In linea di massima, è necessario conoscere la tensione di funzionamento del motore, la potenza assorbita, il numero di fasi. Per esempio, è un’ottima idea misurare l’assorbimento con una pinza amperometrica ad alta precisione. Successivamente, si procede con l’installazione e all’impostazione dei parametri. Ovvero, i valori entro i quali il salvamotore “scatta”. Si tratta di un passaggio fondamentale, in quanto da un lato consente al dispositivo di esprimere la sua efficienza ed espletare la sua funzione, e dall’altro evita l’attivazione a vuoto, ossia quando non vi è una concreta situazione di pericolo o non non vi è un vero sovraccarico. Fondamentale è anche la manutenzione. Essa andrebbe realizzata una volta all’anno (anche se dipende dall’effettiva intensità di utilizzo) e solo da personale specializzato. Si svolge mediante un test di funzionamento, il quale simula un sovraccarico. Consiste spesso in una prima verifica visiva, volta a individuare eventuali danni alle connessioni o irregolarità varie. E’ superfluo aggiungere che solo un occhio esperto e attento è in grado di rilevare clinicamente le problematiche. Alla verifica visiva segue una pulizia delle componenti, che ovviamente va effettuata ad alimentazione scollegata e mediante un panno completamente asciutto. Il rischio che il salvamotore sia “invaso” da sporco, polveri e detriti è tutt’altro che basso, soprattutto se installato in luoghi poco riparati. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/03/2023 SCHNEIDER ELECTRIC Pulsanti: una gamma di prodotti efficienti e facili da usare Senza pulsanti, la macchina industriale rimarrebbe un mero oggetto inanimato, per cui quando si progetta e ...
19/07/2022 SCHNEIDER ELECTRIC EcoStruxure for eMobility, la soluzione green di Schneider Electric EcoStruxure for eMobility implementa le infrastrutture di ricarica EV in particolare negli edifici del terziario commerciale ...
29/06/2022 SCHNEIDER ELECTRIC L'impianto elettrico è al sicuro, con PowerLogic HeatTag Schneider Electric lancia PowerLogic HeatTag, il sensore che utilizza una una tecnologia rivoluzionaria per rilevare anticipatamente ...
11/11/2020 SCHNEIDER ELECTRIC Buildings of the Future: Schneider Electric concepisce gli edifici del futuro Schneider Electric guarda al futuro con Buildings of the Future e mostra una visione completamente rinnovata ...
16/10/2019 SCHNEIDER ELECTRIC 13 edifici Schneider Electric net zero carbon L’azienda impegnata sulla strada dell’efficienza e della sostenibilità, ha trasformato 13 sedi in edifici a zero ...
21/11/2018 SCHNEIDER ELECTRIC Innovativa EcoStruxure Building per la gestione degli edifici. La nuova generazione di EcoStruxure Building di Schneider Electric si caratterizza per le importanti innovazioni introdotte ...
10/08/2016 SCHNEIDER ELECTRIC Soluzioni intelligenti Schneider Electric per la distribuzione elettrica Per la realizzazione di un nuovo parco natatorio ad Arzignano, Fardef Piscine ha scelto le soluzioni Schneider Electric ...
19/01/2016 SCHNEIDER ELECTRIC Exiway Smartled: illuminazione di emergenza intelligente Schneider Electric presenta Exiway Smartled, nuova generazione di apparecchi di illuminazione di emergenza innovativa e intelligente. ...
17/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC EcoBlade, un sistema di energy storage intelligente e scalabile Schneider Electric presenta EcoBlade, un sistema di energy storage scalabile per ambienti domestici, IT, industriali, commerciali e ...
03/12/2015 SCHNEIDER ELECTRIC L'impegno di Schneider per rendere gli impianti e le sedi "carbon neutral” In occasione della Conferenza sul clima di Parigi, Schneider Electric, coerentemente con la propria politica attenta ...
04/06/2015 SCHNEIDER ELECTRIC Le soluzioni Schneider Electric nel padiglione di Ferrero in Expo Milano 2015 Il padiglione dell’Expo Milano Kinder + Sport coinvolge in un’area di 3.600 mq ragazzi e famiglie, in ...
05/01/2015 SCHNEIDER ELECTRIC Soluzioni intelligenti Schneider per Birra Menabrea Birra Menabrea, azienda che fa parte del gruppo Forst, realizza presso il suo stabilimento di Biella ...
08/05/2014 SCHNEIDER ELECTRIC Al top i software Schneider per la gestione dell’energia negli edifici Le piattaforme di gestione dell’energia negli edifici di Schneider Electric, StruxureWare Resource Advisor, StruxureWare Building Operation ...
19/07/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Eco 2.0, app per il risparmio energetico Eco 2.0 è l’innovativa app proposta da Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, per ...
31/05/2013 SCHNEIDER ELECTRIC Nuovi prodotti per il solare residenziale, commerciale e per l’off-grid Laurent Bataille, Senior Vice President della divisione Solar Business di Schneider Electric, leader globale nel settore ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
08/02/2016 Più di 500.000 iscritti all'Energy University di Schneider Electric L’Energy University di Schneider Electric, cioè il programma formativo gratuito e on line proposto dal 2009 ...
02/11/2015 Progetto di "Alternanza scuola lavoro" per specialisti in efficienza energetica Schneider Electric, azienda da sempre attenta alla formazione dei professionisti del futuro, ha fatto proprie le ...