Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Indice: Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Come incentivare lo sviluppo sostenibile con azioni concrete Scuola e generazioni future Focalizzare lo svolgimento delle attività odierne sulla base di uno sviluppo sostenibile risulta essere un fattore determinante per quelle generazioni che in futuro si troveranno a dover raccogliere i frutti del nostro lavoro. Questo tipo di sviluppo non si occupa esclusivamente del lato economico, come accadeva in passato, ma include anche la dimensione sociale e quella ambientale, introdotte in seguito ai molteplici dibattiti che nel corso degli anni hanno messo la sostenibilità al centro dell’attenzione. Tutto ciò ha portato ad evidenziare l’importanza che gli aspetti sociali e ambientali hanno nella vita di ognuno di noi, soppiantando un modello ormai obsoleto che considerava la concezione economica l’unico fattore in grado generare una crescita reale. Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile Uno dei principi fondamentali dello sviluppo sostenibile corrisponde alla tutela delle risorse naturali presenti sul nostro pianeta, sempre più messe a rischio dallo sfruttamento incontrollato che governa le attività umane. Il rispetto dei limiti ambientali rappresenta oggi una priorità assoluta e, sempre più spesso, la politica è costretta a dover rivedere le modalità per affrontare in maniera innovativa la problematica della scarsità di risorse, tenendo in considerazione le componenti sociali ed economiche connesse. Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e i continui allarmi lanciati dagli scienziati, i limiti del nostro pianeta vengono ripetutamente superati. Ne è una dimostrazione tangibile l’Earth Overshoot Day, il giorno dell’anno in cui le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare per l’anno in corso terminano e che ogni anno anticipa il suo avvento. Lo scorso anno è stato il 29 luglio. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Per cercare di porre rimedio a questa delicata situazione nel settembre 2015 è stato sottoscritto un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità da parte dei 193 paesi membri dell’ONU. Stiamo parlando della cosiddetta Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma che prevede il raggiungimento di 169 traguardi seguendo una linea d’azione in 17 obiettivi ben specifici, che i paesi facenti parte dell’ONU si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile stabilisce una lista di obiettivi che è necessario raggiungere entro il 2030: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutt Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile Come incentivare lo sviluppo sostenibile con azioni concrete Ad oggi esistono numerose soluzioni che è possibile adottare per incentivare uno sviluppo sostenibile concreto, a partire dalle fonti rinnovabili grazie alle quali è possibile generare energia pulita senza dover ricorrere allo sfruttamento di risorse esauribili e inquinanti. L’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili assicura un basso impatto ambientale in termini di inquinamento e un grado di efficienza maggiore rispetto ai combustibili fossili. Un altro esempio di sostenibilità coinvolge il riciclo dei rifiuti che da il via a un processo di riutilizzo delle materie prime in nuovo ciclo di produzione, evitando di dover smaltire direttamente il materiale di scarto in discarica con conseguente riduzione delle energie richieste e delle emissioni associate. Scuola e generazioni future Affinché le generazioni future possano godere di un pianeta sano è necessario svolgere azioni sostenibili a partire da adesso, riconoscendo in primis le nostre responsabilità nei confronti dei giovani. Detto ciò, è importante stabilire un’educazione che insegni il rispetto per l’ambiente a partire dalla scuola, favorendo la diffusione di una cultura della sostenibilità e insegnando a soddisfare i propri bisogni nel rispetto dell’ambiente e delle risorse. A tale proposito nel 2016 il ministero dell’Istruzione ha stipulato un protocollo d’intesa con il ministero dell’università, della ricerca (Miur) e l’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) che ha portato alla creazione e alla diffusione di materiale specifico per la formazione autonoma dei docenti sullo sui valori dello sviluppo sostenibile. In questo video, l’Ing. Riccardo Bani di TEON spiega come la riqualificazione del vecchio parco caldaie a favore di un moderno sistema in pompa di calore ad alta temperatura, possa migliorare il comfort e portare un risparmio sia economico che ambientale. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici