Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Come funziona il robot che pulisce i fondali marini I risultati dei collaudi sono incoraggianti L’inquinamento di mari e oceani, da plastica e non solo, è una delle minacce più gravi alla salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e al raggiungimento degli obiettivi climatici mondiali. Si stima che oggi nelle acque oceaniche ci siano circa 66 milioni di tonnellate di rifiuti. Molti di essi giacciono sui fondali marini, difficilmente raggiungibili dai sommozzatori. Per arrivare in sicurezza anche a punti e a profondità non accessibili all’uomo, arriva il robot che pulisce i fondali. Sviluppato dai ricercatori del progetto SeaClear, finanziato dall’UE, è dotato di intelligenza artificiale e consente di automatizzare le ricerche dei rifiuti e la loro raccolta. Come funziona il robot che pulisce i fondali marini Il sistema di pulizia è composto da una barca in grado di navigare senza equipaggio, un drone, due robot subacquei e un cestello per la raccolta. L’imbarcazione analizza il fondale marino utilizzando un sonar chiamato ecoscandaglio multifascio, che permette di individuare e contrassegnare i detriti di grandi dimensioni. La barca, sviluppata dall’azienda francese Subsea Tech, è il “cuore” del sistema, poiché alimenta tutti i robot, a cui comunica i dati relativi ai rifiuti da recuperare, ed è il luogo da dove questi partono e tornano dopo la raccolta. Se l’acqua marina è limpida, i droni la sorvolano identificando dall’altro ulteriori rifiuti. Mentre sott’acqua agisce il robot subacqueo, in grado di rilevare i rifiuti più piccoli grazie a una telecamera e un sonar integrati. Il secondo robot subacqueo, dotato di una pinza e di un dispositivo di aspirazione, provvede poi a raccogliere. È dotato anche di piccole aperture per consentire a eventuali pesci rimasti intrappolati per sbaglio di uscire e liberarsi. Tutti i rifiuti vengono riposti in un cestello sulla barca, che impedisce ai rifiuti – galleggianti e non – di tornare in acqua. I risultati dei collaudi sono incoraggianti Il robot che pulisce i fondali marini ha recentemente superato un collaudo, nel maggio 2022, eseguito nel porto di Amburgo. Non era la prima volta che il robot veniva testato: già nel settembre 2021 era stato utilizzato nel mare della Croazia, a Dubrovnik. I due test sono stati eseguiti in condizioni molto differenti: se nel primo caso c’era acqua cristallina e buona visibilità, nel porto tedesco il mare era torbido e c’era un traffico intenso di navi che non consentiva l’utilizzo delle telecamere. I risultati dei test possono in generale dirsi incoraggianti, secondo i ricercatori di SeaClear, che dovrebbero portare a termine il lavoro entro la fine del 2023. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...