Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Da pascolo a distesa verde per la città Design guidato dagli alberi monumentali Il Koekamp è un sopravvissuto di epoca medievale: un campo dedicato al pascolo del bestiame, fu prima trasformato in parco per i cervi, poi, agli inizi del XVII secolo divenne un luogo frequentato per le passeggiate. Oggi, grazie al lavoro degli studi di architettura Powerhouse Company e DELVA, Koekamp diventa una nuova porta d’accesso del parco nazionale Hollandse Duinen. Koekamp collega il cuore della città e la sua stazione ferroviaria a una rete di aree verdi presenti nel cuore dell’Aia e alla periferia, tra cui il Malieveld, l’Haagse Bos e le numerose miglia di dune di sabbia lungo la costa. Queste diverse aree sono ora riunite sotto l’ombrello del nuovo parco nazionale e il nuovo centro visitatori sarà il cuore del progetto, che invita le persone a esplorare parte del Koekamp o ad avventurarsi più lontano. “Per questo grande ingresso al nuovo parco nazionale, abbiamo integrato architettura e natura. Il paesaggio gioca un ruolo da protagonista” dichiara Paul Stavert, Partner dello studio di architettura Powerhouse Company “Volevamo creare un ingresso che non fosse solo un edificio, ma un paesaggio” aggiunge Steven Delva, dell’omonimo studio di architettura. “L’equilibrio tra architettura e design del parco è essenziale. La nostra ispirazione è il passato. Invece di ripetere la storia, l’abbiamo riadattata amorevolmente nel rispetto della natura e nello spirito progettuale dell’architetto paesaggista Zocher” che nel XIX secolo ha abbellito tutta la zona. Da pascolo a distesa verde per la città Koekamp è uno dei quattro punti di ingresso del parco nazionale. Nel masterplan del progetto, sarà delimitato dal nuovo Koninklijke Stadspark, un lussureggiante parco che rivela tutta la diversità della città e crea un contrasto forte tra il paesaggio verde nel cuore della città e il tessuto urbano circostante. Contrasto rafforzato dalla presenza del nuovo centro visite. Koekamp avrà legami più forti con la città e con le altre zone verdi che la circondano, incluso un nuovo ponte che lo collegherà meglio alla zona del parco di Bezuidenhoutsweg. Una fitta rete di paesaggi pedonali che creano una connessione tra zone verdi. Design guidato dagli alberi monumentali Gli alberi monumentali di Koekamp hanno guidato il masterplan del sito e le dimensioni del nuovo centro visitatori. Per evitare di abbatterli, l’architettura del centro visite prevede tre “ali” riunite sotto un unico tetto con al centro una corte circolare. Due delle tre ali saranno dedicate ad un centro informazioni e un ristorante. Qui i visitatori potranno conoscere il paesaggio e la sua lunga storia. La terza ala ospiterà gli uffici della commissione forestale e un’officina che occupa gli spazi di un’antica rimessa per carrozze. La corte circolare centrale forma uno spazio per incontri all’aperto e un’area giochi. Gli edifici sono costruiti interamente in legno e vetro. Questa combinazione di materiali per facciate, 50% legno e 50% vetro, offre la massima efficienza energetica. Tutte e tre le strutture poggiano su una piattaforma di legno galleggiante, circondata da un anello pedonale che rievoca i percorsi organici caratteristici del lavoro di Zocher. Le pareti terminali sono a vetrata, completamente trasparenti, così da poter immergere i visitatori tra gli alberi monumentali anche quando sono all’interno del centro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...