Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come le città si adeguano all’aumento delle temperature: strategie urbane contro il caldo estremo 23/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
IEA alza le sue previsioni di crescita per le rinnovabili nei prossimi 5 anni. Nel 2015 installati mezzo milione di pannelli fotovoltaici al giorno Nel 2015 le fonti rinnovabili hanno segnato il loro record a livello globale, coprendo per la prima volta più della metà della nuova potenza di produzione elettrica installata e superando dunque le fonti fossili, grazie soprattutto a eolico e fotovoltaico. Lo scorso anno sono stati toccati i 153 Gigawatt (GW), il 15% in più rispetto all’anno precedente, con i risultati record dell’eolico con 66GW e del fotovoltaico con 49 GW. Per comprendere la significativa crescita del settore basti pensare che nel 2015 sono stati installati ogni giorno a livello globale circa mezzo milione di pannelli solari. In Cina, che da sola ha rappresentato la metà delle installazioni eoliche e circa il 40% di tutte le rinnovabili, nel 2015 sono state installate due turbine ogni ora. Questi i dati principali che emergono dal nuovo rapporto a medio termine realizzato dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) in cui aggiorna al rialzo le previsioni di crescita del settore per i prossimi 5 anni. Grazie soprattutto al forte sostegno delle politiche degli Stati Uniti, Cina, India e Messico le rinnovabili tra il 2015 e il 2021 cresceranno del 13% in più di quanto previsto lo scorso anno dall’Agenzia. In questo periodo si legge inoltre nello studio i costi dovrebbero calare del 25% nel solare fotovoltaico e del 15% per il vento onshore. Fatih Birol, ufficiale esecutivo della IEA ha sottolineato che quello delle rinnovabili è un settore in forte movimento che si sta spostando sempre di più verso i paesi emergenti, grazie a diversi fattori tra cui i sostegni governativi, la diminuzione dei costi, i miglioramenti tecnologici. Un altro driver è dato dalla necessità di ridurre l’inquinamento, soprattutto nei paesi emergenti dell’Asia, gli accordi COP21 di Parigi hanno infatti dato slancio al settore. Nei prossimi 5 anni le fonti verdi cresceranno più velocemente rispetto a tutte le altre fonti di energia e la loro quota passerà dal 23% del 2015 al 28% del 2021. Nel corso dei prossimi anni le fonti rinnovabili dovrebbero coprire oltre il 60% della crescita della produzione di energia elettrica mondiale nel medio termine, superando i 7600 TWh entro il 2021 – l’equivalente dell’attuale consumo totale di Stati Uniti e l’Unione europea messi insieme. Però, sottolinea ancora l’Agenzia Internazionale dell’Energia, è necessaria una certa cautela considerando che in troppi paesi l’incertezza politica rallenta gli investimenti. Inoltre l’AIE vede anche un mondo a due velocità per la crescita delle fonti green nei prossimi cinque anni. L’Asia infatti avrà un ruolo guida, con la Cina che da sola sarà responsabile del 40% della crescita complessiva delle rinnovabili. Le previsioni IEA relative all’UE parlano di una crescita del 21% nel medio termine, contro il 62% degli ultimi sei anni. In Unione Europea, Giappone e gli Stati Uniti l’ulteriore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili supererà la crescita della domanda tra il 2015 e il 2021. Rispetto agli altri settori le rinnovabili nei trasporti e nei sistemi di riscaldamento si prevede avranno una crescita assai più lenta. • Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...