Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Legambiente ha analizzato le voci che compongono la bolletta media di una famiglia italiana per capire se sia davvero colpa delle rinnovabili se le bollette energetiche lievitano. Dallo studio emerge che gli incentivi vecchi e nuovi a fotovoltaico, eolico e biomasse pesano per il 10% circa dei costi. Legambiente entra nel dettaglio considerando che l'importo della bolletta media di una famiglia sia di 494 euro all'anno (contratto in fascia protetta da 3kW, dati 2011). Come si arriva a questa cifra?Il 59,5% dell'importo (294 euro all'anno) copre i servizi di vendita, i kW di energia consumata, e vanno a tutte le centrali escluse le nuove rinnovabili (quelle che ricevono incentivi diretti). Il 90% va a impianti a metano, petrolio e anche carbone. Il costo del metano e del petrolio, sul libero mercato, è raddoppiato negli ultimi 5-6 anni (+40% dal 2010).Il 14% della bolletta (69 euro all'anno circa) è il costo dei servizi di rete: della distribuzione, degli elettrodotti, delle misurazioni. Di questi 69 euro, circa 40 euro (8% della bolletta) sono una quota fissa: si paga anche se non si consuma niente.Le tasse e l'Iva si prendono 67 euro all'anno (13,5% della bolletta). Col paradosso che l'Iva (che è un'imposta su beni e servizi) viene pagata anche sugli incentivi (che non sono né beni né servizi).Il 13% della bolletta (64 euro) è destinato a oneri generali di sistema: una voce matrioska che contiene di tutto. Di questo, il 10% circa (48 euro) finanzia effettivamente gli incentivi sia vecchi che nuovi a fotovoltaico, eolico e biomasse. Mentre un 2% (altri 10 euro circa) vanno alle altre "fonti assimilate alle rinnovabili" del CIP6. Una definizione ingannevole, perché si tratta soprattutto di raffinerie, inceneritori, acciaierie, impianti a carbone – evidentemente assai poco rinnovabili.Infine 6 euro circa (1,2% della bolletta) vanno al nucleare (ricerca, decommissioning delle vecchie centrali), alla ricerca scientifica (gran parte ancora al nucleare), a tariffe sociali, a imprese elettriche minori ma finanziano anche voci che con la bolletta hanno poco a che fare, come determinati regimi tariffari delle ferrovie o le compensazioni sociali delle installazioni elettriche. C'è anche l'efficienza energetica negli usi finali: un millesimo della bolletta. "L'aumento delle bollette dall'inizio dell'anno, a causa del prezzo del petrolio e del deprezzamento dell'euro – commenta Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – è stato di 49 euro sulla bolletta media, mentre per le rinnovabili c'è da attendersi un aumento di 20 euro a partire dal 1 maggio. E mentre il petrolio crescerà ancora, per le rinnovabili l'aumento massimo che si prevede a fine anno è solo di qualche euro. Non si può certo dire che la lievitazione dei costi sia tutto colpa loro. Le rinnovabili che godono degli incentivi oggi producono il 10% dell'energia elettrica e ci costano 48 euro all'anno: il 10% della bolletta. Un dato che, se pur in crescita, peserà sempre meno rispetto al costo delle ‘vecchie' fonti, del petrolio, degli inceneritori, delle raffinerie e degli impianti a carbone. Non solo: la crescita delle rinnovabili ha fatto abbassare il prezzo dell'energia nelle ore di punta, quando l'energia delle centrali termoelettriche meno efficienti costava di più". Il 18 aprile Legambiente parteciperà al sit-in "pro rinnovabili" indetto alle ore 11 davanti a Montecitorio dalle associazioni e dalle aziende del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...